Ricerca avanzata

Cronache napoletane

In un clima incandescente per la protesta organizzata da avvocati della “base”, ha avuto inizio la Conferenza Nazionale dell’Avvocatura svoltasi a Napoli dal 16 al 18/01/2014.La protesta dell’Avvocatura era diretta in particolare a contrastare il D.L. 23/12/2013 n. 145 nella parte regolata dagli articoli da 8 a 10, relativi a modifiche...

Gennaro Torrese

Il Jobs act del lavoro autonomo è legge

Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge relativo alla tutela del lavoro autonomo, il cosiddetto Jobs act del lavoro autonomo. Il provvedimento si compone di due capi, il primo dei quali relativo alle norme di tutela del lavoro autonomo, il secondo relativo alle cosiddette norme sul lavoro agile di tipo subordinato.

Francesco Gullì

Adozione, raggiunta la parità tra i sessi

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa, con la delibera del 20 giugno 2018, ha deciso di riconoscere anche ai professionisti, padri adottivi o affidatari, il diritto a percepire l’indennità di maternità in alternativa alla madre, ancorché il legislatore non sia ancora intervenuto, come pure dovrà necessariamente fare, a regolamentare la...

Chaira Malpica

LA MOROSITÀ’ CONDOMINIALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

La celebrazione dell’assemblea condominiale da remoto, validata dal consenso maggioritario della compagine, può contribuire a sbloccare lo stallo nell’approvazione dei rendiconti maturati durante l’emergenza sanitaria

Giuseppe Zangari

Le casse di previdenza divengono pubbliche, per il Consiglio di Stato

In questi anni è avvenuto qualcosa di giuridicamente abnorme ed è stato ora legittimato dal Consiglio di Stato, con la sentenza 28 novembre 2012, n. 6014. Un esproprio silente del sistema pensionistico dei liberi professionisti intellettuali, che da privato com’era per scelta legislativa, è ora divenuto pubblico non per modifica legislativa ma per...

Marcello Adriano Mazzola

Il Comitato rivede il Regolamento per la "rendita vitalizia"

Il Comitato dei Delegati, nella seduta del 23 settembre 2011, ha approvato un importante provvedimento, nell’interesse dei propri iscritti, atteso che sono state modificate alcune norme del vigente “Regolamento per il recupero di anni d’iscrizione alla Cassa resi inefficaci per il mancato pagamento parziale di contributi prescritti”.Ma vediamo nel...

Giulio Pignatiello

Emergenza Covid 19

L’importanza del provvedimento adottato, prontamente riportato nel comunicato del Presidente della Fondazione, necessità però di un approfondimento esplicativo

Nicolino Zaffina - Giulio Pignatiello