Ricerca avanzata

Snellimento degli adempimenti

Proseguendo l’escursus delle novità introdotte dal D.L. 24.06.2014 n. 90, ci soffermiamo questa volta sulla facoltà concessa agli avvocati, in verità in altra forma da tempo prevista, di attestare la conformità all’originale delle copie.Già il comma 2 dell’art. 3 bis della l. 21.01.1994 n. 53 (notifica via PEC), introdotto con il D.L. n. 179/2012,...

Avv. Roberto Di Francesco

L'unione civile tra persone dello stesso sesso è un "matrimonio"?

Il primo aspetto che colpisce, scorrendo la "regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso", recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 5 giugno 2016, Legge 20 maggio 2016 n. 76, è l’estesissima, e per molti profili pressoché totale, corrispondenza di codesta "regolamentazione" con la disciplina codicistica...

Cecilia Barilli

Estensione della successione ai "parenti naturali"

Ancora non abbiamo avuto contezza almeno mediatica degli effetti della riforma degli anni 2012 e 2013 in materia successoria, anche se la portata ha o almeno avrebbe effetti rilevanti. Come recita l’art. 565 cc “se alcuno muoia senza aver chiamato alla propria eredità con efficace testamento, e senza lasciare coniuge (o civilmente unito), né prole,...

Cecilia Barilli

Uno sguardo alla nuova fase esecutiva

Ricordo un navigato, elegante, avvocato che a noi giovani procuratori amava ripetere di non essersi mai cimentato con la fase dell'esecuzione.Diceva: vinco la causa (e a memoria ciò avveniva sovente), ottengo il titolo esecutivo, lo consegno al cliente invitandolo poi a rivolgersi ad altri avvocati.Mi sembrava un vezzo, un atteggiamento di...

Giovanni Cerri

Il Congresso di Rimini: nuova occasione di rilancio o "biennale" di passerella?

Il  prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il  XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...

Avv. Agostino Maione

Il Congresso di Rimini: nuova occasione di rilancio o "biennale" di passerella

Il  prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il  XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...

Avv. Agostino Maione

La riforma dell'ordinamento professionale

Il 18 gennaio 2013 è stata pubblicata, sul n. 15 della G.U., la legge n. 247 del 31.12.2012 recante la "Nuova disciplina dell'ordinamento professionale forense" e dal 2 febbraio essa è entrata in vigore a tutti gli effetti. Come ogni nuova legge anche quella sull'ordinamento professionale ha immediatamente suscitato dubbi e perplessità...

Santi Geraci