PDUA in aggiornamento costante
a PDUA - Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura è uno strumento che continua a crescere e migliorare, seguendo anche le indicazioni che arrivano dai colleghi dei vari fori d’Italia.
a PDUA - Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura è uno strumento che continua a crescere e migliorare, seguendo anche le indicazioni che arrivano dai colleghi dei vari fori d’Italia.
Guida completa per neo avvocati: scopri come aprire la partita IVA, scegliere il regime fiscale adatto (regime forfettario o IVA ordinaria) e la forma giuridica per il tuo studio (individuale, associazione o società).
Mediazione civile: le nuove sanzioni ex art. 12-bis puniscono l’assenza ingiustificata. Scopri impatti su procedibilità e spese legali.
Per il Tribunale capitolino il principio del divieto del terzo mandato consecutivo, è sicuramente applicabile ,oltre che alle elezioni dei COA, anche alle elezioni del CNF
Attiva la Firma Remota, consulta i registri PCT con nuovi profili e scopri le offerte riservate nella Piattaforma Unificata dell’Avvocatura.
La natura giuridica delle sanzioni pecuniarie conseguenti alla omessa, tardiva o infedele comunicazione reddituale
La legge sulla “Nuova disciplina dell’Ordinamento della Professione Forense” approvata definitivamente dal Senato il 21.12.2012 (dopo un travagliatissimo quanto incerto percorso parlamentare) e promulgata il 31 dicembre 2012 con il n. 247 è stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18.01.2013.
Nuova astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 2, 3, 4, 5 e 6 dicembre 2019 proclamata dall’Unione delle Camere Penali Italiane per ribadire “la necessità che venga cancellata la nuova disciplina sulla prescrizione, altrimenti destinata a rendere il processo penale una macchina senza tempo”.
Limiti e le potenzialità della GenAI e come integrarla con le competenze legali senza sostituirle.
La celebrazione dell’assemblea condominiale da remoto, validata dal consenso maggioritario della compagine, può contribuire a sbloccare lo stallo nell’approvazione dei rendiconti maturati durante l’emergenza sanitaria