CASSA FORENSE, PROROGATA ANCHE PER IL 2023 L'ABROGAZIONE DEL CONTRIBUTO MINIMO INTEGRATIVO
Prorogata anche per l’anno 2023 la temporanea abrogazione del contributo integrativo minimo a carico degli iscritti
Prorogata anche per l’anno 2023 la temporanea abrogazione del contributo integrativo minimo a carico degli iscritti
A decorrere da oggi 13 ottobre 2020 sono disponibili i seguenti bollettini M.Av.: Rateazioni, Contributi anni precedenti, Altri contributi istituti facoltativi
Il mondo delle concessioni balneari italiane sta affrontando una trasformazione significativa a causa del decreto-legge 131/2024, che proroga le concessioni esistenti fino al 30 settembre 2027 e prevede l’avvio delle gare pubbliche entro il 30 giugno 2027. Questo ha creato incertezza tra i concessionari, specialmente i piccoli operatori turistici
Con la recente pronuncia n. 174 del 12.7.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168 bis comma 4 del Codice Penale
Rinuncia la mandato sentenza n. 12249/2020, voce dissonante rispetto agli orientamenti civilistici e deontologici
I contributi versati alla Cassa Forense sono deducibili ai fini fiscali, tale deducibilità non riguarda solo quelli obbligatori ma si estende anche a quelli facoltativi
Le sfide e le opportunità del nuovo AI Act approvato dal Consiglio Europeo. Il regolamento mira a garantire un uso etico e sicuro dell'intelligenza artificiale, promuovendo l'innovazione e proteggendo i diritti fondamentali. Approfondisci le implicazioni per le aziende europee e le controversie in corso
I crediti per spese, diritti e onorari del gratuito patrocinio possono essere compensati con i contributi previdenziali grazie alla L. 197/2022.
Si comunica che, a partire dalle ore 8.30 del 15 aprile 2021 e fino alla mezzanotte del 30 giugno 2021, sarà possibile presentare la domanda on-line per l’erogazione del contributo per prestazioni straordinarie per l’anno 2021
La Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 14720 del 27 maggio 2024, ha chiarito la responsabilità del Ministero dell'Istruzione per i danni subiti dagli studenti durante l'orario scolastico e l'estensione della garanzia assicurativa.