URBANISTICA, FISCO E BARRIERE ARCHITETTONICHE: BONUS 75%
Superbonus 75%: dalla storia delle barriere architettoniche in Italia dalle detrazioni fiscali previste dal Decreto Legge n.34/2020 fino agli ultimi aggiornamenti e modifiche normative
Superbonus 75%: dalla storia delle barriere architettoniche in Italia dalle detrazioni fiscali previste dal Decreto Legge n.34/2020 fino agli ultimi aggiornamenti e modifiche normative
Negli ultimi 25 anni il numero delle donne avvocato è passato dal 1981 al 2006, da 3.000 (pari al 6,6%) ad oltre 72.000 (pari al 41,1%) ed i dati sono in netta evoluzione in quanto nelle fasce più giovani la proporzione è molto più vicina al 50%.I dati relativi ai redditi prodotti dagli avvocati divisi per sesso di appartenenza ci mostra il livello...
In occasione delle prossime Festività il Presidente della Cassa Forense Avv. Alberto Bagnoli formula a tutti gli iscritti i migliori auguri per un Sereno Natale e un Nuovo Anno ricco di opportunità e soddisfazioni. Ai neo-eletti Delegati e ai futuri Amministratori l'Augurio di proficuo lavoro, certo dell'impegno che profonderanno ...
I PROFESSIONISTI CON PROPRIA CASSA DI PREVIDENZA SONO TENUTI ALLA RICHIESTA IMPOSITIVA INPS?
Mediazione telematica: improcedibile la domanda se depositata fuori dalla sede territorialmente competente. Attenzione alla sede dell’organismo.
Studio legale 4.0: L’Agenzia per l’Italia digitale ha arricchito la materia pubblicando le Linee Guida sulla gestione e conservazione dei documenti informatici
La mediazione non si sospende in agosto: attenzione ai termini previsti dal D.lgs. 28/2010 e alle novità introdotte dalla riforma Cartabia.
Si comunica che, dal 01 agosto 2018, sarà on line la procedura per consentire ai Praticanti Avvocati di compilare ed inviare la domanda d’iscrizione facoltativa alla Cassa (art. 5 del Regolamento attuativo dell’Art. 21, commi 8 e 9, della legge n. 247/2012).
I PROFESSIONISTI CON PROPRIA CASSA DI PREVIDENZA SONO TENUTI ALLA RICHIESTA IMPOSITIVA INPS?
Euribor. Analisi dei nuovi principi giuridici della Cassazione sulla nullità parziale delle clausole nei mutui alla luce della sentenza n. 12007/2024