Ricerca avanzata

Stalking, reato autonomo in caso di omicidio aggravato

La prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza N. 20786/2019 del 12.4.2019, ha accolto il ricorso con cui il Procuratore Generale in un processo per omicidio pluriaggravato, stalking, distruzione di cadavere e danneggiamento, deduceva il vizio di violazione di legge, in cui era incorsa la Corte di Assise di Appello di...

Francesca Coluzzi

Bandi di assistenza 2018

Il nuovo Regolamento per l’Assistenza ha previsto, insieme alle tradizionali forme di assistenza, un innovativo sistema di welfare attivo con lo scopo di fornire un aiuto concreto all’Avvocatura, individuando interventi nell’area bisogno, salute, famiglia e professione.

Giuseppe La Rosa Monaco

La Polizza Long Term Care (LTC) di Cassa Forense

Per gli iscritti a Cassa Forense garantita – in modo automatico e gratuito - rendita mensile in caso di non autosufficienza Il tema della non autosufficienza ricopre un ruolo centrale nell'ambito del welfare in Italia

Simone Lanzidei

Pensione "modulare": risparmio previdenziale sicuro

La quota “modulare” di pensione, introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1° gennaio 2010, rappresenta ancora oggi un “oggetto misterioso” per la grande maggioranza degli iscritti alla Cassa. In realtà essa costituisce, forse, la novità più importante della Riforma del 2010, introducendo nel sistema previdenziale forense la...

Michele Proietti

Accesso alla professione forense

Cassa Forense ha partecipato al tavolo tecnico sul tema “Accesso alla professione forense” convocato dal Ministro Severino nei giorni 28 settembre e 4 ottobre scorsi.Al tavolo, coordinato dal vice capo del Dipartimento degli Affari di Giustizia, Marco Mancinetti, erano presenti l’Organismo Unitario dell’avvocatura, l’ANF, l’Unione camere civili,...

Beniamino Palamone

Mediazione sì, mediazione no, mediazione forse .....!!!

Il ventiquattro ottobre scorso – come cittadina e come Avvocato - avevo salutato con non poco compiacimento il verdetto – reso noto con un inconsueto comunicato stampa - con il quale la Consulta, pronunciandosi sulla questione di legittimità sollevata dal Tar Lazio con l’ordinanza di rinvio del 12 aprile 2011, aveva dichiarato l’illegittimità, per...

Lucilia Ciccarello

D.L. 22/10/2016 n. 193 - Rottamazione Equitalia: mistero buffo

Tutto è cominciato qualche settimana fa con le solite slides di Renzi: Equitalia cesserà di esistere e tutte le cartelle in corso di riscossione verranno rottamate!Poi è seguito il Decreto legge 22/10/2016, n. 193 che, ad una attenta lettura, ridimensiona il fenomeno ad una mera successione nel tempo tra società a controllo pubblico delegate alla...

Michele Proietti