CONDOMINIO : MESSA A PERDITA DI UN CREDITO CONDOMINIALE
il debito del condomino moroso e la possibilità di decidere a maggioranza sulla messa a perdita del credito
il debito del condomino moroso e la possibilità di decidere a maggioranza sulla messa a perdita del credito
La condotta di produzione di materiale pornografico realizzata con il consenso del minore ultraquattordicenne, nel contesto di una relazione con persona maggiorenne, configura il reato di cui all'art. 600 ter c.p., comma 1, n. 1?
Smart contracts e blockchain rispondono al bisogno di certezza in ambito contrattuale. Comprenderli attraverso i paradigmi giuridici tradizionali è possibile.
La storia della contesa sulla proprietà del Teatro Petruzzelli di Bari e la controversa questione dell'IMU. Dalla sentenza della Corte di Appello al dibattito sulla capacità contributiva, esploriamo il caso e le implicazioni legali. Una lettura approfondita sulle decisioni giudiziarie e il contesto normativo.
Le nuove norme sulla domanda di mediazione richiedono chiarezza su oggetto e ragioni per evitare l’improcedibilità nelle procedure obbligatorie
La garanzia di inviolabilità della difesa di cui all'art. 24 comma 2 Cost. deve essere intesa sia come la difesa personale dell’imputato, tramite la sua partecipazione attiva e cosciente al processo, sia come difesa tecnica a mezzo di difensore.
L’amministratore di sostegno non può agire in giudizio nei confronti della sua assistita (ex), chiedendo il pagamento del compenso professionale
Entra in vigore il 1° luglio 2023 una delle più rilevanti novità previste dalla Riforma Cartabia, ovvero la nuova modalità di svolgimento del primo incontro di mediazione secondo quanto previsto dall’art. 8 comma 6 del D. Lgs. 28/2010
L’art.13 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali di Cassa Forense prevede, a decorrere dal 2013, la parziale valorizzazione della contribuzione soggettiva versata dagli iscritti che, dopo il pensionamento di vecchiaia, abbiano proseguito l’attività lavorativa
Informiamo che, per contenere eventuali rischi di diffusione del virus Covid-19, Cassa Forense ha deciso di prorogare, in via precauzionale, la chiusura del servizio di Front-Office, già sospeso dal 09/03/2020 al 30/04/2020, fino al 31 maggio 2020