NESSUNA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ AI SUPERSTITI DEI PERCETTORI: LA CASSAZIONE CHIARISCE
la pensione di reversibilità, come funziona e quando non è prevista la successione del diritto ai superstiti.
la pensione di reversibilità, come funziona e quando non è prevista la successione del diritto ai superstiti.
Con il nuovo sistema di welfare, dal 1° gennaio 2016, sono stati introdotti nell'ambito delle prestazioni a sostegno della famiglia, i contributi a favore degli iscritti, purché in regola con le comunicazioni reddituali (mod. 5), nel caso in cui assistano in via esclusiva il coniuge o i figli o i genitori con invalidità grave...
La legge n. 76/2016 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo al diritto alla pensione di reversibilità per le unioni civili e le convivenze. Questo articolo esplorerà la retroattività della normativa e il suo impatto sul riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità per i partner superstiti, analizzando casi giuridici significativi...
Le implicazioni fiscali del regime forfettario, le cause ostative e le sanzioni legate all'errata applicazione. In questo articolo l'autore approfondisce le correzioni necessarie, le note di variazione IVA e le opzioni di ravvedimento operoso per regolarizzare la posizione fiscale.
Lo scorso 16 ottobre è stato approvato il Documento Programmatico di Bilancio 2020, il quale ha anticipato numerose e significative modifiche ai regimi fiscali agevolati
Il regime della prescrizione dei crediti retributivi è stato interessato nel settore del pubblico impiego da alcune modifiche di derivazione tanto giurisprudenziale quanto legislative
Dal 1° febbraio 2023, accedendo alla propria area riservata, sarà possibile inviare telematicamente la domanda pensione di inabilità e invalidità
Claudia Goldin, Premio Nobel 2023, sostiene che la parità di genere richiede una rivoluzione culturale nel mondo del lavoro, con modelli meno avidi di tempo e l'uso dello smart working per ridurre il gender gap.
La presentazione della app SOS AVVOCATI E SERVIZI, nata da una proposta del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine di Bologna e realizzata grazie al contributo messo a disposizione da Cassa Forense
Con provvedimento del 12 settembre 2024 il Garante ha sanzionato l’operatore per trattamento di dati in assenza di consenso libero e specifico degli interessati