Flex Office - Ufficio Smart per gli Avvocati
L’ANF sede di Roma, nell’ambito delle attività per lo sviluppo economico dell’Avvocatura finanziate da Cassa Forense, ha realizzato la piattaforma FlexOffice
L’ANF sede di Roma, nell’ambito delle attività per lo sviluppo economico dell’Avvocatura finanziate da Cassa Forense, ha realizzato la piattaforma FlexOffice
L’art. 34 del DL 8 aprile 2020 n. 23, ha precisato che ai fini del riconoscimento dell'indennità' di cui all'articolo 44 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, c,d, reddito di ultima istanza, i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria devono intendersi non titolari di trattamento pensionistico e iscritti in via...
Nell’epoca della disintermediazione e in una fase economica ancora decisamente difficile, il nuovo modello di welfare integrato di Cassa Forense declinato nel Regolamento dell’Assistenza, in vigore da gennaio 2016, quest’anno offre opportunità concrete ai propri iscritti attraverso un’architettura di oltre una decina di bandi dedicati alla famiglia...
Poco tempo addietro la Corte Costituzionale ebbe a dichiarare illegittima la media-conciliazione obbligatoria introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. n. 28/2010.E’ bene ricordare che la Corte ebbe a dichiarare l’incostituzionalità del suddetto D.Lgs. sotto il profilo dell’eccesso di delega, senza quindi entrare nel merito di altre censure...
Comprendere l’utilità della pensione modulare è difficile per tutti gli avvocati che, come me, riescono con difficoltà ad entrare nei meandri matematici di rendite ed altro.
Secondo un antico adagio, nell’indicare la luna gli stolti si limitano ad osservare il dito. La saggezza non si discute e insegna sempre.Al contempo nella incandescente, - atteso il delicatissimo contesto socio-culturale ed economico che stiamo vivendo -, materia previdenziale vi è chi concentra ogni energia mentale sulla differenza tra modello...
Al di là delle retoriche dichiarazioni politiche e istituzionali e delle aspre critiche del mondo forense, in particolare della giunta delle Unione delle Camere Penali Italiane, il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime, dopo un lungo e per certi versi travagliato percorso...
Al libero professionista può accadere, anche di frequente, che la richiesta di risarcimento del danno, da lui provocato, venga invocata a distanza di tempo dalla prestazione professionale poiché il danno non sempre emerge contestualmente all’ errore professionale.Ovvero si avrà contezza dell’azione/omissione causativa del danno anni ed anni dopo,...
Cos’è il riscatto? E’ un istituto previdenziale che permette di acquisire una maggiore anzianità contributiva, utile sia ai fini della maturazione del diritto che alla misura del trattamento pensionistico. Gli anni riscattati però, a differenza di quelli oggetto di retrodatazione, non valgono ad anticipare l’iscrizione al quarantesimo anno di età...
Il portafoglio di Cassa Forense (dati al 30/06/2018) ammonta a complessivi 11,318 miliardi di euro e risulta notevolmente diversificato, anche se rimane importante la componente obbligazionaria diretta in Titoli di Stato Italiani, titoli azionari italiani e fondi con focus sull’Italia (vedi grafico seguente).