Ricerca avanzata

La costituzione del rapporto previdenziale forense

Nell’anno del 60° anniversario dell’istituzione della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense, celebrato lo scorso settembre, la legge n. 247 del 2012 sul nuovo ordinamento della professione di avvocato ha introdotto un’importantissima novità in materia previdenziale, quella dell’obbligo della iscrizione alla Cassa per tutti gli...

Alberto Bagnoli

Eletti i vertici dell'OUA

E' con vero piacere che mi rivolgo agli Avvocati italiani, per la prima volta dopo la mia recente nomina alla guida dell'OUA, dalla newsletter di Cassa Forense, che tanto successo riscuote per la tempestività, concretezza e competenza dell'informazione che offre ai suoi iscritti.L'incarico conferitomi mi onora, in quanto il momento è di tale...

Nicola Marino

"La politica all'in-Cassa"

Le Casse previdenziali, private ed autonome dal 1994 (d.lgs. 509/1994, con cui hanno assunto personalità giuridica di diritto privato), sono state trasformate in modo surrettizio in “pubbliche” con la decisione del Consiglio di Stato 28 novembre 2012, n. 6014. Suggello questo a varie condotte manifestate dal legislatore nell’ultimo periodo,...

Marcello Adriano Mazzola

L'avvocatura: una parte fondamentale della giurisdizione che si va impoverendo

E’ stata pubblicata, sull'ultimo numero di CF NEWS, una tabella molto interessante e precisamente quella relativa al volume d’affari medio dichiarato ai fini Iva per l’anno 2011 dagli avvocati iscritti alla Cassa Forense.La tabella è divisa in modo tale da poter apprezzare il volume d’affari medio sia per le colleghe, sia per i colleghi (è peraltro...

Andrea Pesci

In memoria di chi onora la toga e viene ucciso

“Mi diceva sempre: “Mamma, lo sai che il nostro giuramento è il più bello di tutti, ma ti rendi conto cosa vuol dire la formula sulla consapevolezza sociale e sull’alta dignità della professione?Che senza di noi non ci sarebbero lo Stato, la famiglia, la comunità’”.

Marcello Adriano Mazzola

Dalle parole ai fatti

L'art. 6 del nuovo regolamento dell'assistenza, entrato in vigore l'1 gennaio 2016, prevede la tipologia delle prestazioni a sostegno della famiglia.In particolare sono previste "erogazioni in caso di familiari non autosufficienti, portatori di handicap o di malattie invalidanti" (art. 6 lett. b), borse di studio per gli orfani degli iscritti (art....

Santi G. Geraci