Habemus papam
Avevo esordito, in un mio articolo pubblicato nel numero di novembre di questa rivista, con la seguente affermazione colma di speranza: "La Camera, dopo un'attesa lunga ormai ottant'anni, ha approvato...
Avevo esordito, in un mio articolo pubblicato nel numero di novembre di questa rivista, con la seguente affermazione colma di speranza: "La Camera, dopo un'attesa lunga ormai ottant'anni, ha approvato...
La Camera, dopo un'attesa lunga ormai ottant'anni, ha approvato, a larghissima maggioranza, la riforma dell'ordinamento forense. Adesso la parola passa al Senato e se, come è auspicabile, non venisse...
La comunicazione obbligatoria, di cui all'art. 17 della legge n. 576/80, come modificato dall’art. 9 della legge n. 141/92 (modello 5), rappresenta uno strumento fondamentale del rapporto...
Secondo stime attendibili fra 50 anni le Casse di previdenza professionale avranno un patrimonio di circa 500 miliardi di euro. Un discreto tesoretto su cui il Governo Monti, probabilmente, ha buttato...
La contribuzione modulare volontaria può essere versata dal professionista iscritto non pensionato (ad eccezione del pensionato di invalidità) al fine di incrementare la misura del trattamento pensionistico; dall'anno successivo alla maturazione del diritto a pensione non sarà più possibile aderirvi, fermo restando che i versamenti che il pensionato attivo eseguirà in via obbligatoria a titolo di contribuzione soggettiva, nella misura del 12% del reddito netto professionale dichiarato entro il tetto pensionistico, saranno utili al calcolo del supplementi triennali di pensione, secondo quanto previsto dall'art. 71 del nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense.