PROFESSIONISTI ASSOCIATI ED OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI
Liberi professionisti in studio associato: niente obbligo assicurativo INAIL, lo conferma la Cassazione
Liberi professionisti in studio associato: niente obbligo assicurativo INAIL, lo conferma la Cassazione
L’esito sfavorevole della causa non ha alcuna influenza nella liquidazione degli onorari nei confronti del cliente
Esenzione contributo unificato per cause di lavoro e previdenza: come funziona e quali sono i limiti reddituali
La legge sull'equo compenso ha introdotto una nuova procedura per il recupero del credito professionale dell'avvocato, che prevede l'utilizzo del parere di congruità del Consiglio dell'Ordine come...
Con decreto 1 agosto 2023 (in GU n.183 del 7.8.2023), sono stati dettati i criteri per la determinazione, liquidazione e pagamento, anche mediante riconoscimento di credito di imposta, dell’onorario...
Al fine di incoraggiare la funzione conciliativa dell’avvocato e di remunerare adeguatamente l’attività professionale per perfezionare la transazione, la disciplina parametrica (art.4, comma 6, dm...
Come pensionato “attivo” a partire dal 2025 dovrà corrispondere il contributo minimo integrativo di complessivi euro 352,00, in quattro rate di pari importo, entro il 30.9.2025. Tale importo minimo sarà poi dedotto dal contributo integrativo dovuto in fase di autoliquidazione.