Ricerca avanzata

Assicurarsi (ora) un dovere

Il filosofo ed epistemologo Britannico Karl Popper scrisse che “Evitare l’errore è un ideale meschino; se ci confrontiamo con problemi difficili, è facile che sbaglieremo”. Essere avvocati e svolgere una tale delicata professione ci espone costantemente all’errore. Non solo nella scelta di una strategia o nell’impostazione di una causa, al cospetto...

Marcello Adriano Mazzola

Controllo e gestione del patrimonio

La gestione di un ente previdenziale si svolge attraverso una costante e attenta valutazione di tutte le variabili che possono incidere sulla sua stabilità.Oggi, è di attualità la discussione in merito al sistema di calcolo della pensione da adottare in Cassa Forense, contributivo o retributivo.

Vittorio Minervini

Avvocati: l'oscurantismo della ragione

Scrivere del difficile momento che buona parte dell'Avvocatura attraversa e, in particolare, del disorientamento dei Colleghi più giovani o dei Colleghi a redditi bassi, non è cosa agevole poiché la disapprovazione o, addirittura, la rabbia con cui, sempre più spesso, vengono affrontati questi temi, contribuiscono solo a confondere la ragione.Ma...

Filippo Visocchi

L'Avvocatura italiana ha riaperto il resort della strage

L’Avvocatura tunisina è stata determinante nel processo di democratizzazione del Paese in quanto è stata in prima fila, in toga, nelle manifestazioni non violente contro il regime di Ben Ali nella famosa rivoluzione dei gelsomini. Tanto fondamentale e rilevante l’avvocatura che le prime riunioni per ricostruire il tessuto sociale che usciva...

Gennaro Torrese

Omicidio e lesioni stradali

Al di là delle retoriche dichiarazioni politiche e istituzionali e delle aspre critiche del mondo forense, in particolare della giunta delle Unione delle Camere Penali Italiane, il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime, dopo un lungo e per certi versi travagliato percorso...

Giuseppe Antonio Madeo