Ricerca avanzata

Come cambiano i numeri dell'Avvocatura

Traiamo spunto dagli articoli che il Sole 24 nel periodo estivo ha dedicato alle Casse Previdenziali dei professionisti (cfr 1 agosto 2016 ) per rivolgere uno sguardo più nel dettaglio agli iscritti di Cassa Forense. “Le pensioni corrono più degli iscritti“ titolava il Sole 24 per segnalare come nel mondo delle professioni ormai sia evidente un...

Giovanna Biancofiore

Verso le nuove parità

Poco tempo fa durante un convegno una delegata di Cassa Forense ha rivendicato con orgoglio di essere stata la prima donna eletta in 61 anni nel suo foro, nella specie pure richiamando la ricerca Censis del 2010 su donne e avvocatura dalla quale è emersa una marcata disparità reddituale tra colleghi uomini e colleghe donne. Al suo fianco, perplesso...

Marcello Adriano Mazzola

Numeri, dati e tendenze dell’avvocatura che cambia

La popolazione degli avvocati residenti in Italia al 1° gennaio 2018 sale a oltre 242 mila professionisti, quasi un migliaio in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 4 per mille derivante dal saldo tra nuove iscrizioni e cancellazioni dagli ordini professionali. A fornire il dato sono gli archivi informatici della Cassa Forense che...

Giovanna Biancofiore

Un grande passo per l’umanità carceraria

La Corte costituzionale, il 23 ottobre 2019, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 bis, primo comma, della Legge sull'ordinamento penitenziario (L. n. 354/1975)

Lorena Puccetti

Contraddittorio preventivo, decadenza posticipata

Il "nuovo" contraddittorio preventivo esteso ai provvedimenti emessi dal 1° luglio 2020, per i controlli “a tavolino”, esclusi gli accertamenti parziali, le rettifiche IVA basate su “elementi certi e diretti”, le imposte indirette diverse dall'IVA

Francesco Mancini