AVVOCATI E SALUTE: I DATI SULL’UTILIZZO DELLA POLIZZA SANITARIA DI CASSA FORENSE
La polizza sanitaria di Cassa Forense, erogate oltre 30.000 prestazioni per circa 30 milioni di euro
La polizza sanitaria di Cassa Forense, erogate oltre 30.000 prestazioni per circa 30 milioni di euro
Di recente ha avuto grande risalto e diffusione mediatica la tematica della filiazione da genitori dello stesso sesso, sia nell’ipotesi di trascrizione di atti di nascita formati all’estero, quanto nella formazione di atti di nascita e/o riconoscimento di filiazione in Italia, con riguardo ai due padri o alle due madri
Scopri i requisiti per l'iscrizione al registro dei praticanti avvocati e le modalità di svolgimento del tirocinio forense
Plagio, un'analisi della violazione involontaria del diritto d'autore da IA generativa, autorialità dell'output e individuazione del responsabile legale.
Mediazione ambientale e dibattito pubblico: strumenti chiave per avvocati nella gestione partecipata dei conflitti e nella giustizia ecologica.
Nelle controversie soggette a mediazione, i cui i giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, obbligatoria l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta
EUROJUSITALIA è una banca dati gratuita, aggiornata e pensata soprattutto per gli avvocati, con un focus preciso: raccogliere e rendere facilmente accessibili i casi esaminati dalla Corte di giustizia che hanno origine italiana.
Si è svolto venerdì 19 febbraio in Roma, su iniziativa di Cassa Forense, il primo evento nazionale sul tema dell’accesso dei professionisti ai fondi europei, dopo l’approvazione della Legge di Stabilità 2016, nel cui testo, art. 1, comma 821, è prevista l’apertura ai liberi professionisti dei fondi strutturali europei FES e FESR. La novità del tema...
Superbonus 75%: dalla storia delle barriere architettoniche in Italia dalle detrazioni fiscali previste dal Decreto Legge n.34/2020 fino agli ultimi aggiornamenti e modifiche normative
La Cassazione con ordinanza n.22856 del 13 settembre 2019 ha rigettato il ricorso a causa dell’inammissibilità parziale dei motivi di impugnazione per violazione del principio di autosufficienza