Ricerca avanzata

Perchè scegliere Forense Card

Con l’approssimarsi della scadenza del 31 dicembre vi ricordiamo la possibilità di utilizzare un servizio messo a disposizione dalla Cassa Forense, in collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio,  per il pagamento dei contributi previdenziali: la Forense Card

Cassa Forense

La pensione per me

Dal 2010 ad oggi molte cose sono cambiate nel mondo pensionistico. I contributi dal 10% sono passati gradatamente al 14% per aumentare, nel 2017, al 14,5% e, quindi dal 2021, al 15%.Il 2021 è una data importante perché il regime previdenziale disegnato dal legislatore del 2010 (e ritoccato con alcune modifiche aventi decorrenza 2013) entrerà...

Paola Ilarioni

Il contratto di transazione

Il corretto regime fiscale dei contratti di transazione, nella specie il trattamento IVA di quelle operazioni in cui le parti fanno reciproche concessioni per porre fine ad una lite insorta oppure allo scopo di prevenirla, è profilo applicativo della disciplina tributaria sul quale sovente insorgono non pochi dubbi interpretativi. In sostanza, si...

Imputabilità dei minori a dodici anni: le ragioni di un no

A fronte di un’esigenza reale, nascente anche da un ritardo nella rielaborazione di un’efficace azione di contrasto alla criminalità mafiosa ed a quella predatoria, la risposta adeguata sul piano sociale e su quello giuridico non è però l’abbassamento del limite d’età per l’imputabilità.

Antonio Mazzone - Nicolino Zaffina

La Carta dei servizi di Cassa Forense: l’impegno a garantire tempi certi nell’erogazione delle prestazioni

Dopo la pubblicazione del primo Bilancio Sociale relativo all’anno 2015, Cassa Forense, sempre nel solco di un più trasparente rapporto con i propri iscritti, ha varato la prima edizione della “Carta dei servizi”.Si tratta dell’atto con cui l’Ente dichiara ai propri iscritti gli standard di servizio per tutte le principali istruttorie previdenziali...

Franco Smania