GENDER PAY-GAP NELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI, IL DOCU-FILM DI CASSA FORENSE PARLA CON IL CUORE
Tavola rotonda organizzata da Cassa Forense sul gender pay-gap nelle professioni intellettuali
Tavola rotonda organizzata da Cassa Forense sul gender pay-gap nelle professioni intellettuali
Per gli studi legali e per i commercialisti è ora disponibile una nuova certificazione di qualità. Alla ISO 9001 si affianca la certificazione UNI1610191 tarata sulle caratteristiche di uno studio professionale sul cui progetto si è conclusa, il 2 luglio, la consultazione pubblica definitiva.
Dal 1° febbraio 2023, accedendo alla propria area riservata, sarà possibile inviare telematicamente la domanda pensione di inabilità e invalidità
Nuova importante convenzione con Trenitalia per gli iscritti di Cassa Forense, valida fino a tutto il 2023
Liberi professionisti in studio associato: niente obbligo assicurativo INAIL, lo conferma la Cassazione
L'Unione Europea ha recentemente adottato una normativa volta a contrastare la deforestazione, conosciuta come Regolamento sull'Importazione di Prodotti derivanti dalla Deforestazione (EUDR)
Accesso al credito per professionisti con il Fondo di Garanzia PMI e Casse Professionali: nuove opportunità fino al 90% di copertura
Le novità della Riforma Cartabia riguardo il primo incontro di mediazione, ora effettivo e basato sulla 'prassi fiorentina'. Analizziamo le modalità, gli obblighi di buona fede, le condizioni per i rinvii e l'impatto del periodo feriale. Una guida completa per avvocati e parti coinvolte nella mediazione."
Le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025
I crediti per spese, diritti e onorari del gratuito patrocinio possono essere compensati con i contributi previdenziali grazie alla L. 197/2022.