Avvocato “pluridifensore” e notifica impugnazione
E’ valida, quindi, la notifica dell’impugnazione eseguita mediante consegna di una sola copia all’unico difensore costituito in rappresentanza di più parti
E’ valida, quindi, la notifica dell’impugnazione eseguita mediante consegna di una sola copia all’unico difensore costituito in rappresentanza di più parti
Qual è la durata massima che deve avere un piano del consumatore? Cosa affermano la legge e la giurisprudenza a riguardo?
La Commissione EuropaLab porrà in essere iniziative volte a creare rete tra gli Ordini, regioni ed enti anche grazie alla diffusione nella sezione dedicata del sito istituzionale di CF
La tesi secondo cui lo smantellamento del sistema tariffario ha comportato l’abrogazione tout court delle norme che lo richiamano, e in particolare delle norme del codice di rito, non è sorretta da alcun indice normativo e neppure da validi criteri ermeneutici
Con la recente pronuncia n. 174 del 12.7.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168 bis comma 4 del Codice Penale
Di recente il Consiglio Nazionale Forense ha reso due pareri in risposta a quesiti, di analogo tenore, formulati, rispettivamente, dal COA di Torino e da quello di Siracusa relativi al mancato invio del Modello 5 da parte di un iscritto
Il Legislatore, nell’ottica di implementare la semplificazione e l’accelerazione del giudizio di primo grado, ha ritenuto di sostituire il previgente rito sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis e ss., introducendo il nuovo procedimento semplificato di cognizione
Il 15/6/2023, Con la sentenza n. 119/2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 3, comma 3, della legge 20 novembre 2017, n. 168, riguardante i beni con usi civici di proprietà privata. Questa sentenza ha implicazioni importanti per la circolazione della proprietà privata
Alla prossima assemblea plenaria del 14 e 15 giugno, la Commissione per l’Efficienza della Giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ) sarà chiamata a deliberare l’adozione di linee guida in tema di aste giudiziarie telematiche indirizzate agli Stati membri.
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8.6.2022 n.18400, afferma che, in caso di decesso del pensionato, il figlio maggiorenne inabile a carico del defunto ha diritto ad ottenere dall’Inps l’attribuzione della pensione di reversibilità quale superstite, con decorrenza dal mese successivo alla data del decesso