Ricerca avanzata

Il Patrimonio Immobiliare – Il Fondo Cicerone

Nel 2013 Cassa Forense decise di dismettere il patrimonio immobiliare, creando un apposito Fondo, a socio unico e cioè Cassa Forense stessa, a cui conferire il patrimonio esistente e conferire, altresì, la relativa provvista per l’acquisto di ulteriori immobili, individuando, al contempo, un soggetto qualificato, per la relativa gestione.

Santi Gioacchino Geraci

LE MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 IN MATERIA DI SORVEGLIANZA SANITARIA: D.L. N. 48/2023

Il Decreto Legge  4 maggio 2023 n. 48 importanti modifiche al Testo Unico sulla Sicurezza, in particolare, l’art. 14, rubricato “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, modifica otto articoli del Decreto 81 e tra essi l’articolo 18: questa appare al momento come l’innovazione più significativa sul piano dei principi.

Giovanni Scudier

Cumulo gratuito: istruzioni per l’uso

Per gli iscritti a Cassa Forense che abbiano precedenti periodi di iscrizione in altre gestioni previdenziali obbligatorie si apre una ulteriore possibilità di valorizzare tutti i periodi ai fini del conseguimento di un unico trattamento pensionistico. Il nuovo istituto del “cumulo”, infatti, si applica anche alle Casse professionali a decorrere...

Michele Proietti

IL TAR DI NAPOLI RICONOSCE LA LEGITTIMAZIONE DEGLI ORDINI IN TEMA DI EQUO COMPENSO

In tema di equo compenso, merita un doveroso approfondimento la recente sentenza resa dal TAR Campania, Sezione Prima, 18 febbraio 2022, n. 1114 per la costituzione di un elenco di avvocati per l’affidamento di incarichi di patrocinio legale e di domiciliazione ed il successivo provvedimento di diniego all’autotutela, nonché l’ulteriore...

Antonino Galletti

BANDO PER LA FREQUENZA DI CORSI DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Cassa Forense, nell’ambito delle iniziative a sostegno della professione, ha stanziato un fondo per finanziare un bando per la frequenza di corsi di alta formazione professionale relativi all’esercizio dell’attività forense, dedicato agli Avvocati e i Praticanti Avvocati che alla data del 27 luglio 2023 risultino iscritti alla Cassa o con...

Giancarlo Renzetti

Il riconoscimento dell’assegno divorzile deve fondarsi sul criterio “assistenziale-compensativo: Cass., S.U., 11.7.2018, n. 18287

Con l’attesissima sentenza n. 18287 del 2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno statuito che: “il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilità di procurarseli per...

Giovanni Francesco Basini