LA NUOVA PROCEDURA PER L’ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA’
Decreto Disabilità 2024: nuove definizioni, semplificazione burocratica e strumenti innovativi per il pieno rispetto dei diritti
Decreto Disabilità 2024: nuove definizioni, semplificazione burocratica e strumenti innovativi per il pieno rispetto dei diritti
La rimozione di contenuti illegali dal web rappresenta una sfida complessa per gli avvocati. Con l'evoluzione delle tecnologie e la crescente diffusione delle piattaforme online, le normative si sono adeguate per offrire strumenti efficaci per tutelare i diritti degli utenti
Coppie omogenitoriali e tutela dei figli: l'urgenza di un intervento legislativo. Riconoscimento giuridico delle famiglie omogenitoriali e tutela dei minori: ecco perché serve una legge
Nullità della sanzione disciplinare inflitta al lavoratore testimone: estensione del principio alla Pubblica Amministrazione Preclusione di procedimento disciplinare
L'eredità digitale è un tema sempre più rilevante che riguarda la trasmissione del patrimonio digitale di una persona dopo la sua morte. Questo concetto include una varietà di beni e diritti che possono avere un valore patrimoniale o affettivo, gestiti tramite dispositivi elettronici o piattaforme online
Partita IVA, regime forfettario e cassa forense: guida operativa a come la pratica forense può diventare lavoro autonomo.
Il Senato approva il DDL n.729, introducendo nuove norme sul legittimo impedimento per avvocati in ambito civile e penale.
La Cassazione, con l’ordinanza n. 5474/2025, chiarisce che nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria, l’eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della mediazione può essere sollevata solo entro la prima udienza del giudizio di primo grado.
Accertamenti fiscali e avvisi INPS: cosa succede se il contribuente impugna o aderisce alla definizione agevolata. Analisi giuridica e criticità
Mediazione: la delega al terzo va redatta con forma idonea. Firma semplice e PEC non bastano, rischio improcedibilità secondo Trib. Brindisi.