Ricerca avanzata

Ancora sulla continuità professionale

Nel numero 5/2012 di CF NEWS è stato pubblicato un mio intervento sul principio della continuità professionale (“L’esercizio continuativo della professione”) ove si è cercato di evidenziare la ragion d’essere di tale principio e si sono specificati i correttivi necessariamente adottati per attenuarne la rigidità.Peraltro è necessario ritornare...

Massimo Carpino

La carta servizi dell'avvocatura si rinnova

Cassa Forense ha inviato a tutti gli iscritti la nuova Carta Servizi. Spieghiamo cosa sia e a cosa serva.La Carta Servizi venne creata ed inviata già nel luglio del 2003 come card nominativa, in cui è riportato il codice meccanografico che attesta come il possessore sia iscritto alla Cassa, potendo quindi beneficiare delle varie convenzioni...

Marcello Adriano Mazzola

LA MOROSITÀ’ CONDOMINIALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

La celebrazione dell’assemblea condominiale da remoto, validata dal consenso maggioritario della compagine, può contribuire a sbloccare lo stallo nell’approvazione dei rendiconti maturati durante l’emergenza sanitaria

Giuseppe Zangari

TUTELA PREVIDENZIALE DEI GIORNALISTI DIPENDENTI DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con sentenza 29.7.2021 n.21764, hanno confermato l’indirizzo giurisprudenziale nel senso che i giornalisti assunti alle dipendenze della pubblica amministrazione, a tempo determinato o a tempo indeterminato, pubblicisti e professionisti, devono essere obbligatoriamente  iscritti ai fini pensionistici presso...

Leonardo Carbone

CASSA FORENSE: NUOVE FUNZIONALITÀ DIGITALI PER ISCRITTI E FAMILIARI

In un’ottica di continuo miglioramento dei servizi digitali, Cassa Forense ha implementato nuove funzionalità nelle aree riservate e nella sezione pubblica del sito istituzionale. Le novità puntano a rafforzare l’efficienza operativa e a semplificare le modalità di accesso alle prestazioni.

Gianluca Mariani