Ricerca avanzata

LA PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

L’omissione dei contributi previdenziali ha natura civilistica: prescrizione decennale. L’inosservanza degli obblighi dichiarativi ha natura amministrativa: prescrizione quinquennale. Le sanzioni seguono il medesimo regime

Silvia Caporossi

Il TAR Lazio dà ragione alla Cassa

“L’autonomia finanziaria delle ricorrenti, le fonti dalle quali discendono le loro entrate (id est, i contributi ad essa obbligatoriamente versati dagli iscritti ai fondi di previdenza sostitutivi di quello generale), la possibilità di intervenire per garantirne nel tempo la corrispondenza alle uscite, sono tutti elementi legislativamente fissati,...

Alberto Bagnoli

I redditi degli avvocati

Esaminando i redditi dichiarati ai fini IRPEF dagli avvocati per l’anno 2012 (i dati relativi all’anno 2013 si potranno verificare successivamente alla presentazione del mod. 5, la cui scadenza è fissata per il 30 settembre 2014), si rileva uno squilibrio notevole tra i redditi pi bassi e quelli più elevati.

Alessandro Di Battista

Terremoto in Italia Centrale

Il grave evento sismico del 24 agosto scorso che ha colpito aree interne dell’Italia centrale ha riproposto in termini di attualità la necessità di interventi immediati e l’importanza di misure assistenziali a favore degli iscritti coinvolti in catastrofi o calamità naturali.Cassa Forense, già all’indomani del tragico evento, si è attivata al fine...

Lucio Stenio de Benedictis - Davide De Gennaro

Agevolazioni del contributo minimo soggettivo

Il Regolamento ex Art. 21 L247/2017 ha introdotto oltre l’agevolazione ex art. 7, che prevede per tutti avvocati e praticanti avvocati che si iscrivono alla Cassa prima del compimento del 35° anno di età, il diritto a fruire della riduzione del 50% del contributo soggettivo minimo per i primi sei anni d’iscrizione alla Cassa

Gianluca Mariani