I VANTAGGI FISCALI DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE
Il Decreto rilancio n. 34/2020 , convertito con la legge n. 77/2020, prevede disposizioni straordinarie e vantaggi fiscali a sostegno delle start-up innovative
Il Decreto rilancio n. 34/2020 , convertito con la legge n. 77/2020, prevede disposizioni straordinarie e vantaggi fiscali a sostegno delle start-up innovative
Le dimissioni da componente del Consiglio dell'Ordine: come sono disciplinate dalla legge e dalla giurisprudenza
Con l’ordinanza n. 12204 dell’8 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha affrontato un tema delicato e di grande rilevanza
I primi risultati sono davvero incoraggianti. Il primo numero di CF NEWS è stato inoltrato a 191.488 indirizzi e-mail e, nei primi sette giorni, ha destato la curiosità di 87.513 Colleghi. I contenuti, la grafica, la funzione stessa della newsletter hanno, quindi, incontrato l'interesse e l'approvazione dei lettori.
Il CSM ha disciplinato anche il c.d. “periodo cuscinetto”, stabilendo che i 10 giorni antecedenti e i 5 giorni successivi al periodo di ferie dei magistrati, fissato dal Ministro della Giustizia dal 26 luglio al 2 settembre 2019, siano destinati, rispettivamente, alla definizione degli atti in corso e alla preparazione delle attività...
Cassazione: la rinuncia alla proprietà è valida anche per motivi personali. Il bene passa allo Stato ex art.827 c.c.
A decorrere da oggi 13 ottobre 2020 sono disponibili i seguenti bollettini M.Av.: Rateazioni, Contributi anni precedenti, Altri contributi istituti facoltativi
In un periodo di grave crisi economica per il nostro Paese, che si ripercuote inevitabilmente ed inesorabilmente su tutti i cittadini, l’avvocatura, in particolare, si trova a vivere una situazione ancor più grave, per lo stato di degrado in cui versa il sistema di giustizia, per la ormai costante diminuzione dei redditi professionali, per...
Qualche considerazione sulle proposte di riforma, di cui si è ampiamente occupata la stampa in questi ultimi giorni, in tema di blocco della prescrizione dopo l’emissione della sentenza di primo grado e di abolizione del divieto di reformatio in pejus in appello in mancanza di impugnazione del P.M. .
Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha per la prima volta affrontato la questione se, nel procedimento di mediazione (obbligatoria), la parte che propone la mediazione sia tenuta a comparire personalmente davanti al mediatore, affinché il tentativo si possa ritenere compiuto, o se la stessa possa - e in che modo - farsi sostituire e/o...