LA DIGITALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL’ARTE: GLI NFT – NON FUNGIBLE TOKENS
Un NFT rappresenta un dato contenuto all’interno di una blockchain, caratterizzato, contrariamente alle più famose criptovalute, da unicità e infungibilità
Un NFT rappresenta un dato contenuto all’interno di una blockchain, caratterizzato, contrariamente alle più famose criptovalute, da unicità e infungibilità
Rinuncia la mandato sentenza n. 12249/2020, voce dissonante rispetto agli orientamenti civilistici e deontologici
Concessioni balneari: il valore dell'avviamento commerciale è particolarmente importante nelle concessioni balneari, in quanto rappresenta il valore del marchio e della reputazione dell'azienda. Questo valore è determinato sulla base di diversi fattori, tra cui la posizione dell'azienda, la qualità dei servizi offerti e la fedeltà dei clienti.
Con l’approvazione dell’ Asset Allocation da parte del Comitato dei Delegati è stata prevista, anche per il bilancio previsionale 2019, una classe ove poter allocare le risorse di Cassa Forense, classe definita Mission Related Investment nel limite del 5 % del patrimonio complessivo. Nel corso degli ultimi anni si è andata affermando una visione...
Cassa Forense sigla un’intesa con il Fondo Europeo per gli Investimenti per intervenire insieme a supporto della crescita delle piccole e medie imprese europee. Il progetto prevede la partecipazione di Cassa Forense in qualità di “Anchor Investor” in un fondo di fondi organizzato e gestito dal FEI che abbia l’obiettivo di selezionare le migliori...
Terminata l’esperienza ventennale dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura il Congresso Nazionale Forense di Rimini del 2016 ha istituito l’Organismo Congressuale Forense, previsto dall’art. 39 comma 3 della Legge n. 247/2012
Il Consiglio d’Europa quest’anno celebra il suo settantesimo anniversario dalla firma del trattato istitutivo. Il 5 maggio 1949 a Londra gli Stati fondatori del Consiglio d’Europa (tra cui l’Italia), erano solo dieci.
La legge 12 aprile 2019 n. 33, pur riguardando l’intera disciplina del rito abbreviato, si riferisce in realtà ad un solo aspetto e cioè la possibilità, che viene ad essere esclusa, di accedere al rito abbreviato quando l’accusa riguarda reati puniti con l’ergastolo
La prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza N. 20786/2019 del 12.4.2019, ha accolto il ricorso con cui il Procuratore Generale in un processo per omicidio pluriaggravato, stalking, distruzione di cadavere e danneggiamento, deduceva il vizio di violazione di legge, in cui era incorsa la Corte di Assise di Appello di...
La Cassazione con ordinanza n.22856 del 13 settembre 2019 ha rigettato il ricorso a causa dell’inammissibilità parziale dei motivi di impugnazione per violazione del principio di autosufficienza