Ricerca avanzata

Cumulo gratuito: istruzioni per l’uso

Per gli iscritti a Cassa Forense che abbiano precedenti periodi di iscrizione in altre gestioni previdenziali obbligatorie si apre una ulteriore possibilità di valorizzare tutti i periodi ai fini del conseguimento di un unico trattamento pensionistico. Il nuovo istituto del “cumulo”, infatti, si applica anche alle Casse professionali a decorrere...

Michele Proietti

La Corte di Giustizia e gli incarichi legali

Il tema delle modalità di affidamento degli incarichi legali si arricchisce di un nuovo capitolo, la sentenza della Corte di Giustizia del 6 giugno 2019 nella causa C-264/18, avente a oggetto la questione pregiudiziale posta dalla Corte Costituzionale belga circa la validità dell’art. 10, lett. c) e lett. d), i), ii) e v) della direttiva 2014/24/UE...

Marcello Bella

Iscrizione Albo-iscrizione Cassa

La tornata elettorale appena conclusasi e gli adempimenti successivi, necessari per l’insediamento dei nuovi componenti del Comitato dei Delegati per il quadriennio 2013-2017, hanno irrimediabilmente arrestato l’attività della Cassa Forense finalizzata ad emanare il Regolamento utile a disciplinare la norma prevista dalla nuova legge professionale,...

Giulio Pignatiello

Ancora sulla continuità professionale

Nel numero 5/2012 di CF NEWS è stato pubblicato un mio intervento sul principio della continuità professionale (“L’esercizio continuativo della professione”) ove si è cercato di evidenziare la ragion d’essere di tale principio e si sono specificati i correttivi necessariamente adottati per attenuarne la rigidità.Peraltro è necessario ritornare...

Massimo Carpino

LA POLIZZA LONG TERM CARE DI CASSA FORENSE

Scopri la polizza Long Term Care di Cassa Forense e Zurich Insurance: assistenza garantita con una rendita vitalizia mensile di €1.500 per non autosufficienza. Adesione semplice e vantaggi fiscali

Debora Felici

La prestazione contributiva per i pensionati di vecchiaia

L’art.13 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali di Cassa Forense prevede, a decorrere dal 2013, la parziale valorizzazione della contribuzione soggettiva versata dagli iscritti che, dopo il pensionamento di vecchiaia, abbiano proseguito l’attività lavorativa

Giuseppe Sgarioto