CASSAZIONE: VALIDITÀ DEGLI ACCORDI NEGOZIALI TRA CONIUGI IN SEPARAZIONE E DIVORZIO
Sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione l'importanza dell'autonomia privata nell'ambito degli accordi negoziali tra coniugi in fase di separazione o divorzio
Sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione l'importanza dell'autonomia privata nell'ambito degli accordi negoziali tra coniugi in fase di separazione o divorzio
La celebrazione dell’assemblea condominiale da remoto, validata dal consenso maggioritario della compagine, può contribuire a sbloccare lo stallo nell’approvazione dei rendiconti maturati durante l’emergenza sanitaria
Con sentenza n. 16623 del 20.6.2019 la Corte di Cassazione ha mutato il suo precedente orientamento dichiarando ammissibile l’esercizio in via diretta dell’azione surrogatoria, prevista dall'art. 2900 c.c.
L’art. 4 del D.L. 28.10.2020 n. 137, rubricato “Sospensione delle procedure esecutive immobiliari nella prima casa”, c.d. “Decreto Ristori”, ha disposto, tra l’altro, la proroga del termine di sospensione delle procedure esecutive immobiliari previste dall’art. 54-ter del D.L. 17.3.2020 n. 18, convertito con modificazioni dalla Legge 24.4.2020 n....
Il nuovo ordinamento professionale (Legge 247/2012), all’art. 21 comma 8, dispone che “L’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense”. La legge 247/2012 è entrata in vigore il 2 febbraio 2013, sicché, da tale data, ogni iscritto Albo è “potenzialmente” iscritto Cassa salvo quanto...
Fra i temi che suscitano maggiore interesse, nel dibattito politico di queste settimane, vi è senza dubbio quello relativo alla nuova misura denominata “quota 100”
Le novità legislative 2019 LEGGE 09/01/2019 N. 3 (PUBBL. SU GAZZ. 16/01/2019 n. 13) DECRETO LEGGE 28/01/2019 (PUBBL. SU GAZZ. UFF. 28/01/2019 N 23)
Le Novità Legislative di Maggio 2019 : LEGGE 26/04/2019 N 36, LEGGE 03/05/2019 N 37, LEGGE 21/05/2019 N. 43
Cos’è il riscatto? E’ un istituto previdenziale che permette di acquisire una maggiore anzianità contributiva, utile sia ai fini della maturazione del diritto che alla misura del trattamento pensionistico. Gli anni riscattati però, a differenza di quelli oggetto di retrodatazione, non valgono ad anticipare l’iscrizione al quarantesimo anno di età...
Dal 2010 ad oggi molte cose sono cambiate nel mondo pensionistico. I contributi dal 10% sono passati gradatamente al 14% per aumentare, nel 2017, al 14,5% e, quindi dal 2021, al 15%.Il 2021 è una data importante perché il regime previdenziale disegnato dal legislatore del 2010 (e ritoccato con alcune modifiche aventi decorrenza 2013) entrerà...