Ricerca avanzata
Le spese forfettarie al 15% se il giudice “nulla dice”
Le spese di solito sostenute durante una causa dal difensore, la cui dimostrazione è difficile oppure oltremodo gravosa, sono comunque rimborsabili anche senza la prova degli esborsi, secondo una misura predeterminata dalla legge.
Stalking, reato autonomo in caso di omicidio aggravato
La prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza N. 20786/2019 del 12.4.2019, ha accolto il ricorso con cui il Procuratore Generale in un processo per omicidio pluriaggravato, stalking, distruzione di cadavere e danneggiamento, deduceva il vizio di violazione di legge, in cui era incorsa la Corte di Assise di Appello di...
DELITTI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI : L’APPLICABILITÀ DELLA CIRCOSTANZA ATTENUANTE EX ART. 62, N. 4 C.P
Nello scorso settembre, sono state depositate le motivazioni della recente pronuncia n. 24990 delle Sezioni Unite, emessa il 30 gennaio 2020
L’equo compenso e le amministrazioni pubbliche
La legge 172/2017, di conversione del DL 148/2017, ha introdotto il principio dell’equo compenso per tutti i professionisti, lavoratori autonomi iscritti agli ordini e collegi i cui parametri sono definiti dai D.M., nei rapporti con i contraenti cosiddetti “forti”
Per la Cassazione Ini-Pec è valido elenco cui fare riferimento, lo dice il Ministro della Giustizia
Il 29 maggio 2019 la deputata Emanuela Rossini (gruppo Misto – Minoranze Linguistiche) ha posto una interrogazione al Ministro della Giustizia sul punto e il Ministro della Giustizia Alfonso Buonafede ha risposto facendo riferimento a due ordinanze della Corte
Il Giudizio di Appello è il collo di bottiglia della giustizia italiana
Inaugurando l’anno giudiziario Luciano Panzani, Presidente della Corte d’Appello di Roma, ha evidenziato come le Corti d’Appello siano divenute il vero collo di bottiglia della giustizia italiana perché, dopo la riforma del giudice unico di primo grado che risale al lontano 1998, non sono mai state adeguate nelle loro strutture all'enorme aumento...
PER GLI AVVOCATI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON CASSA DEPOSITI E PRESTITI -CASSA FORENSE POTENZIA LE COPERTURE OFFERTE DAL FONDO DI GARANZIA PMI
Diventa operativa la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali dedicate ai professionisti del fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96
PATRIMONIO DI CASSA FORENSE: ANALISI SULLE EVENTUALI RIPERCUSSIONI DELLA GUERRA RUSSO-UCRAINA
Ad un mese dall’inizio della guerra russo-ucraina quali ricadute si sono avute sul patrimonio di Cassa Forense e sul programma di investimento per il 2022 ?
ENTI PUBBLICI INDEBITATI UNA SOLUZIONE POTREBBE ESSERE LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
L'analisi della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sullo stato di crisi di 470 enti locali italiani, con 257 in predissesto e 213 in dissesto; le nuove soluzioni proposte per affrontare e risolvere la crisi economica degli enti locali, inclusi gli strumenti del Codice della Crisi di Impresa.