COVID-19: AUTOCERTIFICAZIONI E REATI DI FALSO
Le prime pronunce di merito in tema di autocertificazioni e reati di falso connesse all’emergenza Covid-19
Le prime pronunce di merito in tema di autocertificazioni e reati di falso connesse all’emergenza Covid-19
Il prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...
Il prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...
Entra in vigore il 1° luglio 2023 una delle più rilevanti novità previste dalla Riforma Cartabia, ovvero la nuova modalità di svolgimento del primo incontro di mediazione secondo quanto previsto dall’art. 8 comma 6 del D. Lgs. 28/2010
La condizione di procedibilità non può ritenersi soddisfatta se la partecipazione alla mediazione obbligatoria avviene tramite il difensore a ciò delegato
L’introduzione di un tentativo di conciliazione tra le parti volto ad estinguere le procedure, ivi comprese quelle pendenti ed attualmente sospese, ben potrebbe essere considerato quale via da seguire, parallelamente a quella di un necessario miglioramento dell’efficienza delle ordinarie vie giudiziali
Le Novità Legislative di Maggio 2019 : LEGGE 26/04/2019 N 36, LEGGE 03/05/2019 N 37, LEGGE 21/05/2019 N. 43
La prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza N. 20786/2019 del 12.4.2019, ha accolto il ricorso con cui il Procuratore Generale in un processo per omicidio pluriaggravato, stalking, distruzione di cadavere e danneggiamento, deduceva il vizio di violazione di legge, in cui era incorsa la Corte di Assise di Appello di...
Eredità digitale, le nuove tecnologie hanno irreversibilmente cambiato la relazione intercorrente fra l’identità personale e la morte, introducendo nuove prospettive di riforma negli ordinamenti
Il Deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica