Gestione separata INPS - Legge n. 335/1995
I PROFESSIONISTI CON PROPRIA CASSA DI PREVIDENZA SONO TENUTI ALLA RICHIESTA IMPOSITIVA INPS?
I PROFESSIONISTI CON PROPRIA CASSA DI PREVIDENZA SONO TENUTI ALLA RICHIESTA IMPOSITIVA INPS?
Settecento km separano Rimini da Maratea. Un percorso per cui sono occorsi 22 anni durante i quali gli Avvocati sono aumentati da 65.000 a 230.000.Duecentoquaranta secondi sono stati sufficienti, dopo oltre un’ora di black out del sistema elettronico, per raccogliere il voto dei 929 delegati presenti sui 981 aventi diritto al voto al...
1°. La tariffa forense vigente, approvata con DM 08.04.2004 n. 127, ovviamente non quantifica il compenso professionale dovuto all’avvocato per l’assistenza al procedimento di “mediazione”, all’epoca non ancora introdotto nell’ordinamento processuale.Contiene soltanto un fugace riferimento alle “procedure conciliative” nel processo del lavoro, per...
La crisi economica che ha colpito i paesi sviluppati, la più lunga che in Europa si sia vista dal dopoguerra ad oggi, ha costretto governi e banche centrali ad attivare misure di austerità e di difesa della solvibilità degli Stati a carattere straordinario. Mai fino ad ora si era assistito ad un tale dispiegamento di risorse finanziare schierate...
L’art. 21 comma 8 della Legge 247/12 statuisce che dal 2.2.2012, data di entrata in vigore della legge, “l’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense”.Tuttavia, il successivo comma 9 del medesimo articolo, precisa, a sua volta: “La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza...
Tra le conquiste di civiltà che l’Avvocatura aveva ascritto a sé dopo la stroncatura della Corte Costituzionale (vd. sent. 272/2012) della legge sulla media–conciliazione obbligatoria (d.lgs. 28/2010) può annoverarsi quella che ha previsto l’assistenza obbligatoria dell’avvocato nel procedimento di mediazione.
Comprendere l’utilità della pensione modulare è difficile per tutti gli avvocati che, come me, riescono con difficoltà ad entrare nei meandri matematici di rendite ed altro.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2015 del d.m. 24 settembre 2012 n. 202 nel quale sono stati definiti gli organismi di composizione della crisi, i cosiddetti OCC, si è completata la disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Lunedì 11 maggio, sulla G.U. n. 107, è stata pubblicata la legge 6 maggio 2015, n. 55, “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”. Codesta legge, che, con un articolato assai semplice, introduce nel nostro ordinamento il c.d., “divorzio breve”, entrerà in vigore il...
Ai cultori del giusto processo tributario non sarà certo sfuggito l’intervento domenicale di Enrico De Mita (Cfr. Il Sole 24 ore dell’8 maggio 2016, pag. 21) che si è soffermato su una datata ordinanza della Commissione tributaria di Reggio Emilia, solo di recente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Speciale n. 15 del 13 aprile 2016). Si...