Il certificato UE Covid digitale, cosa c’è da sapere.
Il Green Pass, quale certificato Covid digitale dell'UE che finalmente assicura la libera circolazione dei cittadini europei, diritto fondamentale dell'Unione.
Il Green Pass, quale certificato Covid digitale dell'UE che finalmente assicura la libera circolazione dei cittadini europei, diritto fondamentale dell'Unione.
Approvata la riforma previdenziale di Cassa Forense: nuove regole contributive, riduzione dei contributi minimi e misure per garantire sostenibilità trentennale.
Scopri i requisiti per l'iscrizione al registro dei praticanti avvocati e le modalità di svolgimento del tirocinio forense
Come ben noto a tutti gli avvocati il TAR Lazio ha confermato la decisione cautelare del Consiglio di Stato ed ha dichiarato l’illegittimità di alcune importanti disposizioni del regolamento elettorale dei Consigli dell’Ordine.Una decisione, quella dei Giudici amministrativi capitolini, che stabilisce il principio di parità tra la rappresentanza di...
Cassa Forense : al via l'esonero parziale dei contributi, esso riguarderà i soli contributi soggettivi con scadenza nel 2021 con esclusione del contributo di maternità e dei contributi integrativi, entro il limite massimo complessivo di 3.000 euro
Studio legale 4.0: L’Agenzia per l’Italia digitale ha arricchito la materia pubblicando le Linee Guida sulla gestione e conservazione dei documenti informatici
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha definitivamente smentito la terzietà dei motori di ricerca rispetto alla circolazione dei dati qualificandoli come titolari del trattamento nel momento in cui cercano informazioni e pagine web su internet e quando indicizzano il contenuto per fornire i risultati della ricerca
Sentenza CNF n. 28/2021, l’uso dei messaggi non costituisce di per sé violazione dei doveri professionali dell’avvocato
Cassa Forense pubblica un bando per l’assegnazione di contributi a sostegno della genitorialità, in favore di iscritti con figli nati/adottati/affidati dal 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021.
Separazione della giurisdizione tributaria dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, imparzialità, terzietà e indipendenza della magistratura tributaria, professionalizzazione e professionalità dei giudici tributari da impiegare a tempo pieno.