ASSEGNO DI NATALITÀ “ANCHE” AGLI EXTRACOMUNITARI
L' assegno di natalità cittadina extracomunitaria sentenza della Corte di Cassazione del 7 novembre 2022 n. 32694
L' assegno di natalità cittadina extracomunitaria sentenza della Corte di Cassazione del 7 novembre 2022 n. 32694
La Camera ha approvato la legge 21 aprile 2023 n.49 (in Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 104 del 5.5.2023), che disciplina l’equo compenso per le prestazioni professionali dei liberi professionisti.
In tema di recupero dei compensi maturati dall'avvocato, avventura già di per sé difficile in tempi come quelli che viviamo, sono nuovamente intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza 4240/2020 del 19.02.2020
L’art. 13, co. 13, del decreto-legge 31.12.2020 n. 183, entrato in vigore l’1.1.2021, ha disposto la proroga sino al 30.6.2021 della sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili
Recentemente, autorevole giurisprudenza di merito si è pronunciata in relazione alla fattispecie dell’Avvocato iscritto nell’apposita sezione speciale presso il Consiglio dell’Ordine in quanto “abogado” (Corte d’Appello di Roma, 21 aprile 2015, n. 2552).
Le piattaforme online P2 : il ruolo dell'avvocato nel garantire conformità alle normative europee e implementazione delle best practice AGCOM per la gestione delle controversie.
Namirial Desk Avvocati rappresenta una soluzione digitale integrata specificamente progettata per i professionisti del settore legale. Questa innovativa scrivania virtuale centralizza in un'unica piattaforma tutti i servizi e gli strumenti essenziali per semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano nella professione forense moderna.
La riforma del sistema previdenziale forense, in vigore dal 1 gennaio del 2010, ha previsto un graduale aumento dei requisiti minimi di età e di contribuzione per fruire del trattamento di pensione di vecchiaia, fino ad arrivare ad una situazione “a regime”, a decorrere dall'1 gennaio del 2021 dove sarà necessario il concorso di due requisiti: 70...
Come è noto, la Legge Professionale n. 247/2012, ha previsto che l'iscrizione all'albo professionale determini la contestuale iscrizione alla Cassa Forense, imponendo alla stessa di dotarsi di un nuovo regolamento per l'iscrizione.
Scopri la convenzione Trenitalia rinnovata da Cassa Forense: sconti, flessibilità nei viaggi e vantaggi per avvocati, studi legali e collaboratori.