Caratteristiche e vantaggi della nuova polizza LTC di Cassa Forense
Cassa Forense: nuova opportunità per l'assistenza a lungo termine con rendita mensile in caso di non autosufficienza, scopri i dettagli dell'offerta
Cassa Forense: nuova opportunità per l'assistenza a lungo termine con rendita mensile in caso di non autosufficienza, scopri i dettagli dell'offerta
Ad un mese dall’inizio della guerra russo-ucraina quali ricadute si sono avute sul patrimonio di Cassa Forense e sul programma di investimento per il 2022 ?
I bilanci di Cassa Forense restano positivi ,l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, registra il migliore risultato di sempre della Fondazione, in termini di avanzo di gestione (1.385 milioni contro i 1.000,1 milioni del 2020) ( +38,5%), e di consistenza del patrimonio netto, che raggiunge 15.217,1 milioni contro i 13.832,1 milioni del precedente...
Il terrore vero di ogni libero professionista è la salute e noi avvocati non facciamo eccezione. Quante volte ognuno di noi si è soffermato a pensare cosa succederebbe se rimanesse vittima di un infortunio o fosse colpito da una grave malattia invalidante, con conseguenze in termini di non autosufficienza? In gran parte dei casi come farebbero le...
Per gli iscritti a Cassa Forense garantita – in modo automatico e gratuito - rendita mensile in caso di non autosufficienza Il tema della non autosufficienza ricopre un ruolo centrale nell'ambito del welfare in Italia
Scopri le nuove convenzioni di Cassa Forense con SIRIOFIN e DELTA COMMERCE per finanziamenti pensionistici e soluzioni digitali per Avvocati
Spazio dedicato alla genitorialità forense nel Palazzo di Giustizia di Napoli, promosso da Cassa Forense e Ordine Avvocati: nasce la Stanza di Giulia.
L’art. 7 del Regolamento di attuazione dell’art. 21 commi 8 e 9 della Legge n. 247/2012, adottato da Cassa Forense ed in vigore dal 21.08.2014, prevede per gli avvocati ed i praticanti iscritti alla Cassa con decorrenza antecedente al compimento del 35° anno di età
Cassa Forense ha stanziato 300mila euro per borse di studio per i candidati al titolo di cassazionista. Le borse di studio, del valore di 1.500 euro ciascuna, saranno assegnate ai giovani avvocati che supereranno la verifica finale di idoneità. La scadenza per la presentazione delle domande è il 18 gennaio 2024
Maria Annunziata è stata eletta Presidente di Cassa Forense: per la prima volta l’Ente sarà guidato da una donna. Una svolta storica all’insegna di continuità, innovazione e attenzione alle fragilità dell’avvocatura.