La libertà di circolazione ai tempi del Coronavirus
Emergenza Coronavirus, tra le varie misure adottate merita un'analisi a parte quella che limita la circolazione delle persone, in via assoluta
Emergenza Coronavirus, tra le varie misure adottate merita un'analisi a parte quella che limita la circolazione delle persone, in via assoluta
La nuova disciplina delle spese di mediazione è stata ritenuta costituzionale dal TAR Lazio, rafforzando l'efficacia della mediazione civile.
Sollecitata dalla Corte d’Assise di Milano ad esprimersi sulla costituzionalità dell’art. 580 c.p., nell'ambito del procedimento penale instaurato a carico di Marco Cappato per l’aiuto al suicidio prestato a Fabiano Antoniani, con l’ordinanza 207 del 23.10.2018 la Corte Costituzionale aveva rinviato all'udienza del 24.9.2019 la trattazione delle...
Trascorsi tre mesi dalla conclusione delle votazioni per il rinnovo del Comitato dei Delegati, sono stati oramai ultimati anche i successivi adempimenti previsti dal vigente Regolamento elettorale.Giova rammentare che, prima delle operazioni di voto, contro i provvedimenti delle commissioni elettorali istituite presso i Consigli dell'Ordine e...
Il momento che sta affrontando la civiltà giuridica nel nostro paese non è dei più facili.Con l’obiettivo di deflazionare i carichi e nell’intento di dare risposte soltanto ai soliti poteri forti (potere economico) si stanno mortificando i diritti e le tutele, realizzando una giustizia per i soli ricchi, in violazione del precetto costituzionale...
Novità legislative Luglio 2020 - DECRETO LEGGE 16/7/2020 N 76 (PUBBL SU GAZZ. 16/7/2020 N 178) - LEGGE 17/07/2020 N. 77 (PUBBL. SU GAZZ. UFF. 18/07/2020 N 180)
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che sono disponibili online le nuove specifiche tecniche versione 1.7.1 relative alla fattura elettronica che dal 1° ottobre cambierà controlli e regole di compilazione del tracciato delle “e-fatture”.
Conciliazione nel lavoro: tra tutela del lavoratore e rischi di abuso, la Cassazione chiarisce il ruolo delle sedi sindacali protette
Il nuovo regolamento sulle concessioni portuali: una riforma in direzione di maggiore concorrenza e trasparenza: Il 15 gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto n. 202 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha introdotto un nuovo regolamento per il rilascio di concessioni di aree e banchine.
La Riforma Cartabia e la mediazione: obbligo di presenza personale delle parti, con possibilità di delega a terzi in casi eccezionali.