L’UTILIZZO DELLE FOTOGRAFIE ONLINE: TRIBUNALE DI MILANO SENTENZA N. 5635/2024
La normativa sul diritto d'autore si applica alle fotografie pubblicate online, la distinzione tra opere fotografiche creative e semplici, giurisprudenza e tutela legale.
La normativa sul diritto d'autore si applica alle fotografie pubblicate online, la distinzione tra opere fotografiche creative e semplici, giurisprudenza e tutela legale.
L’esonero del pagamento delle tasse universitarie, è un’agevolazione che consente a determinate categorie di studenti, di poter essere esonerati dal versamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari e di ottenere un esonero totale o parziale, per tre motivi distinti: merito, reddito o invalidità.
La Suprema Corte di Cassazione è tornata ad interessarsi delle conseguenze di una notifica a mezzo pec con allegati illeggibili o parzialmente leggibili.
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8.6.2022 n.18400, afferma che, in caso di decesso del pensionato, il figlio maggiorenne inabile a carico del defunto ha diritto ad ottenere dall’Inps l’attribuzione della pensione di reversibilità quale superstite, con decorrenza dal mese successivo alla data del decesso
La Corte di Cassazione con la sentenza n,10282 del 27.4.2018 ha riconosciuto che il padre adottivo libero professionista ha diritto all’indennità di maternità in alternativa alla madre, anche quando questa vi ha rinunciato
Il nuovo regolamento sulle concessioni portuali: una riforma in direzione di maggiore concorrenza e trasparenza: Il 15 gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto n. 202 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha introdotto un nuovo regolamento per il rilascio di concessioni di aree e banchine.
Cassa Forense rende disponibile sulla piattaforma FAD il nuovo corso di Alta Formazione Professionale sul Processo Tributario, organizzato nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione.
Il DPCM n. 221/2024 definisce i criteri per la clausola di salvaguardia del Decreto Legislativo 138/2024, rafforzando la cybersicurezza secondo la Direttiva NIS 2.
Era giocoforza logico pensare che il divieto del patto di quota lite fosse stato espunto irrimediabilmente dall’ordinamento in forza delle normative, via via, succedutesi negli ultimi tempi. Già abrogato dall’art. 2, D.L. n. 223/2006 (conv. in Legge n. 248/2006) veniva seppellito con l’abrogazione delle tariffe professionali di cui al D.L. n....
Sulla piattaforma FAD è fruibile un nuovo corso on line, dedicato ai “Neo iscritti Cassa e Donne Avvocato”, nel quale sono trattati istituti e argomenti dedicati principalmente alla predetta platea di iscritti.