CONVENZIONE SI-SALUTE CARD
La Si-Salute Card, in convenzione con Cassa Forense, ti offre sconti fino al 30% su visite mediche, esami diagnostici e trattamenti fisioterapici. . Attiva la tua card su www.si-salute.it
La Si-Salute Card, in convenzione con Cassa Forense, ti offre sconti fino al 30% su visite mediche, esami diagnostici e trattamenti fisioterapici. . Attiva la tua card su www.si-salute.it
Mediazione o negoziazione? Quando si sovrappongono, prevale la mediazione: ecco cosa dice la giurisprudenza sul cumulo tra i due strumenti.
Cassa Forense ricorda agli avvocati under 35 che il 31 ottobre 2024 scade il bando per richiedere prestiti agevolati con abbattimento del 100% degli interessi. Scopri come partecipare.
D.L. n. 6/2020: opposizione allo sfratto per morosita', inadempimento incolpevole a causa del lockdown imposto per far fronte all’emergenza Covid
Pubblichiamo la presentazione della X Conferenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense del Presidente Avv. Alberto Bagnoli
Ai fini del compiuto adempimento degli obblighi assunti con lo Statuto della Corte penale internazionale, il Ministro della Giustizia ha incaricato, con il D.M. 22 marzo 2022, la Commissione per l’elaborazione del Codice dei Crimini internazionali.
E’ stato pubblicato in G.U. il DECRETO-LEGGE 8 marzo 2020, n. 11 “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”.
Le implicazioni della Direttiva NIS2 sulla cybersecurity e i nomi a dominio in Europa. Nuove misure e obblighi per una rete più sicura.
Negli ultimi tempi la professione forense, anche grazie alla spinta della digitalizzazione, sta cambiando
Plagio, un'analisi della violazione involontaria del diritto d'autore da IA generativa, autorialità dell'output e individuazione del responsabile legale.