Ricerca avanzata

2014 - Cosa è successo?

Un altro anno di frenetico lavoro è ormai trascorso. Un anno, come ormai avviene da un po’ di tempo, caratterizzato dall’assunzione di decisioni importantissime da parte di Cassa Forense nell'interesse di tutta l’avvocatura.Decisioni che da un lato incrementano la solidità del Nostro Ente Previdenziale, ribadendo, quindi, la tranquillità a...

Santi Geraci

Casa Forense a Rimini

Al Palacongressi della città romagnola, dal 24 al 26 settembre 2015, Cassa Forense si confronterà con l’intera avvocatura italiana, con le istituzioni, la politica, i principali rappresentanti dell’economia reale. Verrà presentata anche la prima Relazione annuale sulla professione forense

Eletti i vertici dell'OUA

E' con vero piacere che mi rivolgo agli Avvocati italiani, per la prima volta dopo la mia recente nomina alla guida dell'OUA, dalla newsletter di Cassa Forense, che tanto successo riscuote per la tempestività, concretezza e competenza dell'informazione che offre ai suoi iscritti.L'incarico conferitomi mi onora, in quanto il momento è di tale...

Nicola Marino

Fondi Europei

Cassa Forense ha dedicato una particolare attenzione al tema dei fondi europei, ritenendo così di poter ausiliare concretamente l’avvocatura in questa fase di crisi economica e significativa contrazione del reddito professionale."Il 1° rapporto sull’avvocatura italiana" realizzato da Censis per conto di Cassa Forense fotografa crudamente un calo...

Avv. Michele Bromuri

Abolizione temporanea del contributo minimo integrativo

Premessa: il sistema contributivo forense è disciplinato dal “Regolamento dei Contributi “ e dal “Regolamento di attuazione dell’art. 21, commi 8 e 9, della legge 247/2012”. Analogamente a quanto disposto dalla normativa previgente, gli attuali regolamenti prevedono che tutti gli iscritti alla Cassa che non siano pensionati di vecchiaia e fermo...

Roberto Bigi

Nuovo Regolamento dell'assistenza

Storicamente, e lo possiamo affermare senza paura di smentita, il periodo 2009/2014 è stato tra quelli più intensi nella vita del nostro ente previdenziale.Ma vediamo, velocemente, cosa è successo:

Santi Geraci

Bergamo 26-28 Settembre 2019

Nella splendida cornice del Teatro Sociale  di Città Alta a Bergamo, giovedì pomeriggio 26 settembre 2019,  hanno avuto inizio i lavori dell’Assemblea annuale dell’Unione Nazionale delle camere civili, l’associazione maggiormente rappresentativa degli Avvocati civilisti italiani.