Ricerca avanzata

Magistratura e politica

Il recente parere del Comitato Direttivo Centrale dell’ ANM sul ddl 2188/A, relativo alla “candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali”, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un rapido...

Antonio Mazzone

Il Congresso di Rimini: nuova occasione di rilancio o "biennale" di passerella?

Il  prossimo 6-8 ottobre si svolge a Rimini il  XXXIII congresso giuridico dell’avvocatura, con l’obiettivo di esaminare le ipotesi di adeguamento della struttura di rappresentanza politica, prevista dall’art. 39 della legge 247/12, e con uno sguardo verso l’orizzonte della crisi del sistema e della professione, alla ricerca di nuove idee...

Avv. Agostino Maione

I costi della mediazione

Il Ministero della Giustizia ha precisato che “tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura”.

Elisabetta Lucidi

IL “COMPENSO” DEL GIUDICE ONORARIO

In coincidenza  con  lo stato di agitazione della magistratura  onoraria, sono “intervenuti”  importanti  “riconoscimenti”  sul  trattamento economico spettante

Leonardo Carbone