ESENZIONE IMPOSTA IN MEDIAZIONE: ATTENZIONE A REDIGERE L’ACCORDO CONCLUSIVO
Solo gli atti interni alla mediazione sono esenti da imposta di registro fino a €100.000; atti successivi sono tassati
Solo gli atti interni alla mediazione sono esenti da imposta di registro fino a €100.000; atti successivi sono tassati
L’art. 93 c.p.c. nel contemplare l’istituto della distrazione delle spese a favore del difensore, dispone che il difensore è legittimato a chiedere al giudice, nella medesima sentenza con la quale si procede alla condanna della controparte alle spese
Il 27 giugno 2025 a Milano si terrà una giornata dedicata allo sport, alla prevenzione e alla riflessione sul futuro della professione forense. L’evento ha il patrocinato morale di Cassa Forense e del Consiglio Nazionale Forense.
Cass. Sez. Unite n. 18287/2021: crisi coniugale e trasferimenti immobiliari in seno agli accordi separativi e divorzili
Il Consiglio Nazionale Forense, sentiti gli Ordini territoriali, sta riempiendo di contenuti regolamentari la legge professionale n. 247 del 31/12/2012.Questa vasta attività regolamentare (sono addirittura 37 i regolamenti da emanare) renderà la nostra nuova legge, che conta ben 67 articoli, ancora più mastodontica e foriera di molti dubbi...
Molte le novità importanti per i professionisti nella Legge di Bilancio 2018, L. 27 dicembre 2017 n. 205, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2017, n. 302, S.O.
Il disegno di legge in 13 articoli che il Governo presenterà, come collegato alla legge di Stabilità, definito il “Jobs Act dei lavoratori autonomi“, contiene due norme di particolare interesse: l’art. 5 che consente la totale deducibilità “entro il limite annuo di diecimila euro per l’iscrizione a master e corsi di formazione o di aggiornamento,...
Nel XXXIV Congresso Nazionale dell’avvocatura italiana i Comitati per le Pari Opportunità dei Consigli degli Ordini d’Italia sono arrivati uniti e compatti con una sola mozione inserire la tutela delle pari opportunità tra gli scopi dell’Organismo Congressuale Forense
Dal 30 settembre 2024 entreranno in vigore le nuove Specifiche Tecniche per il Processo Civile Telematico (PCT), introdotte dal Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024. Queste novità mirano a semplificare le procedure telematiche e a rendere più efficiente il sistema di giustizia digitale in Italia.
La stampa nazionale ha dato risalto nei giorni scorsi alla iniziativa di un imprenditore toscano, Giuliano Melani, il quale ha acquistato una pagina del Corriere della Sera per lanciare una proposta: ricompriamoci il nostro debito pubblico; dalle parole ai fatti, in quanto, oltre a proporlo, ha acquistato Bpt per 20 mila euro. Sul suo esempio,...