Ricerca avanzata
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA (OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA) DEGLI AVVOCATI IN REGIME DI VANTAGGIO E LA RIDUZIONE DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO PREVISTA EX LEGE
Dal 1 luglio 2022 obbligo fattura elettronica per i professionisti in regime di vantaggio che hanno conseguito compensi superiori a 25 mila euro nel 2021
I crediti di Cassa Forense verso i propri iscritti
I bilanci del nostro ente previdenziale riportano la voce, in costante, inquietante crescita.Esaminare se il fenomeno sia fisiologico ovvero trasmodato in patologia comporta un "outing" di cui vantarsi, mostrando quanto CF sia una casa di vetro per gli iscritti e non già un luogo dove coltivare e gestire potere.L’esigenza è pressante perché...
Modello 5/2021 : disponibile per la compilazione a partire dal 20.07.2021
Modello 5/2021 quando si potrà procedere alla compilazione e all'invio telematico ? Quali sono le modalità di pagamento delle eventuali eccedenze.
Legge di Stabilità 2017: la ricongiunzione sarà gratuita? Ma riguarderà i Liberi Professionisti?
Il Consiglio dei Ministri il 15 ottobre u.s. ha approvato le linee guida della nuova manovra finanziaria.Uno dei più importanti argomenti riguarda la mini riforma previdenziale, nello specifico oltre la c.d. APE (una sorta di finanziamento concesso ai lavoratori per andare in pensione, con restituzione graduale nel tempo del credito...
19 BANDI DI CASSA FORENSE PER IL 2025
Cassa Forense per il 2025 ha deliberato 19 nuovi bandi a sostegno della professione, della salute e della famiglia dei propri iscritti
31/12/2016: le scadenze da ricordare
Si avvicina la fine dell’anno e con esso gli innumerevoli adempimenti da ricordare. Tra questi vi sono anche quelli legati alla previdenza – obbligatori e/o facoltativi – dichiarativi e contributivi.Quest’anno il 31 dicembre cade di sabato, pertanto, il termine di pagamento è stato prorogato al 2 gennaio 2017.Si ricorda però che, fiscalmente,...
Difformità tra dichiarazione reddituale resa alla Cassa e al Fisco e sospensione del corso della prescrizione dei contributi
La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 27393 del 25.10.2019, è tornata sulla sospensione del corso della prescrizione
COMPENSAZIONE DEI CREDITI ERARIALI E DA PATROCINIO A SPESE DELLO STATO CON I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DI CASSA FORENSE: BREVE GUIDA
Dal 2023 è possibile compensare i crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali a Cassa Forense. Scopri come funziona
L'iscrizione dell'avvocato ultraquarantenne
Come è ormai noto, l’iscrizione alla nostra Cassa di Previdenza è obbligatoria solo quando l’avvocato abbia raggiunto uno dei limiti reddituali (IRPEF o IVA) stabiliti dal Comitato dei Delegati. Limiti che oggi sono fissati in €. 10.300,00 circa quale limite di reddito ai fini IRPEF ed €. 15.300,00 circa quale limite del volume d’affari ai fini IVA...