PAGAMENTO TRAMITE MODELLO F24 DELL’ ONERE DI RISCATTO, ANCHE CON COMPENSAZIONE CREDITI D’IMPOSTA NEI CONFRONTI DELL’ERARIO
16/06/2021
Stampa la pagina
Un ulteriore passo per il pagamento dei contributi tramite F24, con compensazione dei crediti d’imposta vantati nei confronti dell’Erario, è stato fatto. Infatti, dopo la possibilità di procedere al pagamento dei contributi minimi 2021, alle scadenze ordinarie, prorogate al 31 dicembre 2021 con delibera del CdA del 29/3/2021, nonché delle due rate in autoliquidazione del Modello 5/2021, con scadenze 31/7 e 31/12/2021, dal 31 MAGGIO 2021 è stata attivata la possibilità, per gli iscritti a Cassa Forense, di pagare, tramite il modello F24, anche l’onere del Riscatto (unica soluzione o rate), in alternativa al consueto bollettino Mav, consentendo anche la compensazione con i crediti d’imposta vantati nei confronti dell’Erario.
Un’altra buona notizia che, in questo panorama storico desolante che tutti stiamo vivendo, certamente non guasta.
Tale nuova modalità di pagamento dell’onere del riscatto, che si aggiunge agli attuali strumenti già in uso, come i bollettini Mav, i bonifici, la Forense Card, permetterà agli iscritti, che vantano crediti d’imposta nei confronti dell’Erario, di poter immediatamente compensare gli stessi, utilizzandoli anche per il pagamento del detto onere.
La procedura è a disposizione a partire dal 31 maggio 2021 e permetterà il pagamento dell’onere del riscatto sia in unica soluzione che alle scadenze rateizzate previste.
L’iscritto potrà comodamente stampare il modello F24 personalizzato, con i codici relativi ai tributi da pagare, ivi compreso il riscatto, già precompilato dalla Cassa, accedendo al sito www.cassaforense.it, attraverso la sua posizione personale, in accesso riservato. Per procedere al pagamento tramite compensazione con i crediti d’imposta vantanti nei confronti dell’Erario sarà necessario accedere alla piattaforma Entratel/Fisconline e riportare i dati precompilati dalla Cassa nell’F24 WEB, oppure laddove non vi sia compensazione, si potrà procedere al pagamento F24 con le modalità ordinarie.
L’Ente ha predisposto tutto il materiale informativo per pubblicizzare al meglio questa nuova e alternativa modalità di pagamento dell’onere del riscatto, che è stato già messo a disposizione degli iscritti; nell’home page del sito Cassa è stato pubblicato il “protocollo” per il pagamento dell’onere del riscatto con F24, anche in compensazione.
E’ stato realizzato anche un video-tutorial per spiegare dettagliatamente i vari passaggi della procedura da seguire per questa modalità di pagamento estesa anche all’onere del riscatto.