Il nuovo Regolamento dell'Assistenza
15/01/2017
Stampa la paginaGli interventi assistenziali della Cassa Forense in favore degli iscritti sono stati quindi suddivisi individuando quattro aree: situazione di bisogno, professione, salute e famiglia.
Per le aree professione, salute e famiglia il Regolamento ha previsto che il contenuto specifico di alcuni interventi fosse determinato con dei bandi deliberati dal Consiglio di Amministrazione, tutti pubblicati nel sito di Cassaforense nella nuova sezione Welfare.
L’emanazione di questi bandi, prontamente avvenuta nel corso del 2016, oltre a dare immediata esecuzione ad alcuni importanti istituti contenuti nel nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha consentito di imprimere una ulteriore accelerazione nella realizzazione del nuovo progetto di welfare in favore degli iscritti alla Cassa.
Proprio con riferimento a questi bandi vediamo nel dettaglio quali sono stati pubblicati per ciascuna narea e quante sono state le relative domande al 15 dicembre 2016:
FAMIGLIA
Bando borse di studio orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta erogata dalla Cassa
(art. 6 lett. c)
Scadenza domanda 30/11/2016
Previste 100 borse di studio (€ 500,00 scuola primaria, € 100,00 scuole secondarie, € 2.000,00 università)
Domande pervenute 149
Bando borse di studio figli iscritti
(art. 6 lett. d)
Scadenza domanda 30/11/2016
Previste 250 borse di studio ognuna di € 2.000,00 (solo per università)
Domande pervenute 84
Bando per l’erogazione di provvidenze a sostegno della genitorialità
(art. 6 lett. e)
- rivolto a iscritti genitori di un figlio nato/adottato nel 2016
successivo al secondo
Scadenza domanda 16/01/2017
Stanziamento complessivo € 500.000,00 e contributo di € 1.000,00
Domande pervenute 31
- rivolto a iscritti genitori di un figlio nato/adottato/affidato nel
2016 successivo al secondo
Scadenza domanda 16/01/2017
Stanziamento complessivo € 1.500.000,00 e contributo di € 1.000,00
Domande pervenute 414
- rivolto a iscritti genitori di un figlio studente al primo anno di scuola superiore
Scadenza domanda 31/12/2016
Stanziamento complessivo € 1.000.000,00 e contributo di € 1.000,00
Domande pervenute 87
SALUTE
Bando per l’erogazione di contributi per spese di ospitalità in istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti
(art. 10 lett. f)
Scadenza domanda 16/01/2017
Stanziamento complessivo € 1.000.000,00 e contributo di € 6.000,00
Domande pervenute nessuna
PROFESSIONE
Bando per l’erogazione di contributi per progetti tesi a favorire lo sviluppo economico dell’Avvocatura
(art. 14 lett. a7)
Scadenza domanda 16/01/2017
Il Bando, rivolto agli Ordini territoriali, alle Associazioni Forensi maggiormente rappresentative e ai Comitati Pari Opportunità prevede un contributo non superiore a € 25.000,00 per massimo 40 progetti
Domande pervenute 2
Bando per l’erogazione di contributi per la fruizione di asili nido e primo anno di scuole materne
(art. 14 lett. a7)
Scadenza domanda 31/12/2016
Rivolto a iscritti che, nel corso dell’anno 2016, abbiano figlio/i all’asilo nido o al primo anno di scuola materna, comunale, statale o privata.
Stanziamento complessivo di € 1.000.000,00 e contributo di € 1.000,00
Domande pervenute 897
Bando per l’erogazione di rimborsi per acquisto nuovi strumenti informatici
(art. 14 lett. a7)
Scadenza domanda 16/01/2017
Rivolto a iscritti che, nel corso dell’anno 2016, si siano dotati di nuovi strumenti informatici per lo studio legale
Stanziamento complessivo di € 1.500.000,00 e contributo di massimo di € 1.500,00 (comunque non superiore al 50% della spesa sostenuta)
Domande pervenute 1901
Bando borse di studio per l’acquisizione del titolo di Cassazionista
(art. 14 lett. b3)
Scadenza domanda 30/11/2016
Rivolto agli avvocati che nell’anno 2016 abbiano superato la verifica finale di idoneità a seguito della frequenza del corso C.N.F. per l’iscrizione all’Albo Cassazionisti.
Contributo di € 1.500,00
Domande pervenute 104
Bando borse di studio per l’acquisizione del titolo di specialista e per l’acquisizione di specifiche competenze professionali (art. 14 lett. b3)
Scadenza domanda 30/11/2016
Rivolto iscritti alla Cassa che non abbiano superato il 45° anno di età e che, nel corso dell’anno 2016, abbiano frequentato un master, un corso o un seminario di specializzazione finalizzato all’acquisizione del titolo di specialista e di specifiche competenze professionali.
Stanziamento complessivo di € 1.000.000,00 e contributo di massimo di € 3.000,00 (comunque non superiore al 50% della spesa sostenuta)
Domande pervenute 182
Un primo parziale consuntivo, essendo ancora possibile la presentazione delle domande per alcuni dei bandi pubblicati ed essendo di prossima pubblicazione ulteriori bandi, mette in risalto l’attenzione prestata dall’avvocatura nei confronti delle nuove forme di welfare proposte da Cassa Forense. Sono infatti complessivamente 3.851 le domande pervenute.
Per un’analisi statistica più significativa sarà necessario aspettare ancora del tempo, ciò al fine di valutare quante saranno le domande ammesse e al fine di identificare, per ciascun bando, le reali opportunità colte ed eventuali criticità che ne abbiamo limitato la fruibilità da parte degli iscritti.
La strada comunque è tracciata ed il grande passo verso il c.d. welfare attivo, verso nuove forme di tutela assistenziale, ha segnato l’oramai trascorso 2016 e ancor più caratterizzerà il 2017.
Avv. Carlo Maria Binni - Delegato di Cassa Forense