IL GARANTE PRIVACY SANZIONA SKY PER TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI
02/08/2025
Stampa la pagina
Con provvedimento del 12 settembre 2024 il Garante ha sanzionato l’operatore per trattamento di dati in assenza di consenso libero e specifico degli interessati
In risposta alle numerose segnalazioni pervenute (ben 275) e all’esito di una approfondita istruttoria, il Garante Privacy ha sanzionato Sky Italia S.r.l. per aver messo in atto ripetute pratiche di telemarketing illecite, contrarie ai principi dettati in tema di protezione dei dati e lesive dei diritti dei soggetti interessati contattati dalla Società.
Le violazioni della normativa privacy contestate a Sky sono molteplici. In particolare, in base agli accertamenti svolti, è emerso che gli incaricati di Sky Italia:
- hanno trattato dati acquisiti da soggetti terzi per finalità promozionali, senza svolgere un’adeguata verifica circa la corretta raccolta di un consenso libero e specifico degli interessati da parte dei terzi.
- hanno contattato alcune utenze in base a un consenso acquisito in epoca antecedente al GDPR e non più idoneo in riferimento all’attuale quadro normativo.
- hanno contattato per finalità promozionali 644 numeri telefonici iscritti al Registro Pubblico delle Opposizioni, come tali non contattabili per tali finalità;
- hanno inviato un SMS promozionale indesiderato ad un utente del servizio “NOW TV!” in assenza di uno specifico consenso dell’interessato e sul solo assunto che l’esistenza di un account NOW potesse autorizzarne l’invio.
Alla luce di tali circostanze, il Garante ha:
- comminato una sanzione dell’importo di euro 842.062,00;
- vietato a Sky ogni ulteriore trattamento con finalità commerciali in assenza di adeguate verifiche sugli adempimenti in materia di informativa e consenso.
- ingiunto alla Società di adottare procedure volte a verificare che i dati dei soggetti contattati siano acquisiti in base a un consenso libero, specifico, documentato e informato, sulla base di informative complete e adeguate.
Tale pronuncia fa seguito a numerosi altri provvedimenti del Garante del medesimo tenore e pone in evidenza la necessità per le aziende che intendono promuovere campagne promozionali di raccogliere consensi espliciti, validi e specifici da parte degli interessati, verificando con attenzione anche l’eventuale preventiva iscrizione al registro delle opposizioni.
Dott. Francesco Poggi,
Junior Associate at SCAI Legal,
Privacy and Data Protection Team