TUTTE LE NOVITÀ DEL CORRETTIVO MEDIAZIONE
Le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025
Approfondimenti su diritto civile, penale, amministrativo e le ultime sentenze rilevanti per la professione forense
Le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025
La sentenza 44102 della Corte di Cassazione analizza l'abuso d'ufficio dopo l'abrogazione dell'art. 323
Riforma Cartabia: l'amministratore di condominio ha più responsabilità e poteri, ma deve convocare l'assemblea per proposte o accordi in mediazione.
Il nuovo Decreto Lavoro, recentemente approvato dal Senato, introduce una serie di modifiche significative in materia di diritto del lavoro, con l'obiettivo di semplificare le procedure, garantire...
Solo gli atti interni alla mediazione sono esenti da imposta di registro fino a €100.000; atti successivi sono tassati
La recente sentenza del Tribunale di Roma sulle case vacanza gestite in forma imprenditoriale: normativa, durata minima dei contratti e implicazioni per proprietari e società di gestione
Qualora non si abbia intenzione di versare la contribuzione modulare volontaria sarà sufficiente non effettuare alcun versamento per il quale non verrà applicata alcuna sanzione. Si ricorda che da quest’anno il sistema propone automaticamente una sezione nella quale indicare la percentuale dell’importo che eventualmente si intende versare, scelta che può essere variata prima della produzione del bollettino. Coloro che non intendano eseguire alcun versamento hanno la possibilità di indicare 0% come percentuale.