NUOVE MISURE FISCALI SU BITCOIN E WEB TAX: IL GOVERNO ANNUNCIA AUMENTI E RIFORME

di Gianluca Mariani

Stampa la pagina
foto

Il Governo Italiano ha annunciato una serie di nuove misure fiscali che mirano a regolamentare il mercato delle criptovalute e riformare la tassazione digitale. Questi cambiamenti, parte della manovra finanziaria del 2025, includono un aumento dell'aliquota fiscale sulle plusvalenze derivanti dal Bitcoin e la rimozione della soglia minima per l'applicazione della web tax.

Aumento dell'Aliquota sulle Plusvalenze da Bitcoin

Una delle proposte principali è l’aumento significativo dell'aliquota fiscale sulle plusvalenze da Bitcoin, che passerà dal 26% al 42% per i guadagni superiori ai 2.000 euro. Questa misura è parte di un più ampio piano antievasione fiscale, volto a recuperare risorse e a regolamentare meglio il settore delle criptovalute. Se approvata, l'aliquota aumentata entrerà in vigore a partire dall'anno d'imposta 2024, con impatti diretti sugli investitori italiani.

L'obiettivo di questo intervento è incrementare le entrate fiscali e migliorare la trasparenza e la compliance nel settore delle criptovalute. Con la rapida crescita del mercato delle criptovalute, il governo ritiene necessario un aggiornamento delle normative fiscali per garantire una maggiore equità.

Novità sulla Web Tax: Rimozione della Soglia Minima

Oltre all'aumento della tassazione sulle criptovalute, la manovra finanziaria introduce anche una riforma della web tax, con l'eliminazione della soglia di 750.000 euro attualmente necessaria per la sua applicazione. Questa modifica renderà la web tax applicabile anche alle aziende con ricavi inferiori a tale cifra, ampliando il numero di soggetti tassabili nel settore digitale.

L’obiettivo principale di questa riforma è garantire una maggiore equità fiscale, soprattutto per i giganti del tech che, pur generando profitti significativi in Italia, tendono a pagare poche tasse. La rimozione della soglia minima mira a colpire in particolare le grandi piattaforme digitali internazionali, assicurando che contribuiscano in modo adeguato al gettito fiscale italiano.

Le nuove misure fiscali annunciate dal governo rappresentano un deciso passo verso una regolamentazione più severa tanto nel settore delle criptovalute quanto nel panorama digitale. L'aumento dell'aliquota sulle plusvalenze da Bitcoin e l'estensione della web tax potrebbero comportare nuove sfide per gli investitori e le aziende, che dovranno adattarsi a un regime fiscale più rigido e inclusivo. Tuttavia, rimane da vedere come e quando queste proposte verranno formalizzate e quale sarà l'effetto complessivo sul mercato italiano.

Altri in SOCIETÀ E IMPRESA

Potrebbe interessarti anche