HELP, LA PIATTAFORMA E-LEARNING DEL CONSIGLIO EUROPEO PER AVVOCATI E MAGISTRATI

di Debora Felici

Stampa la pagina
foto

HELP è la piattaforma del Programma Europeo per la formazione dei professionisti del settore legale sui diritti umani (Human Rights Education per Legal Professionals).

Si tratta di un portale di formazione E-learning, che mette a disposizione di avvocati, giudici e pubblici ministeri corsi gratuiti sulla CEDU. È costituita da un network di rappresentanti degli istituti nazionali di formazione per magistrati e degli ordini forensi dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa.

Lo scopo di HELP è di rafforzare l’applicazione della CEDU e fornire ai professionisti del diritto, che si trovano in prima linea nella protezione dei diritti umani, compresi quelli delle vittime, formazione di alta qualità. I corsi, disponibili in diverse lingue e anche in italiano, sono aggiornati agli standard e alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

La piattaforma offre due tipologie di corsi:

  • corsi HELP in modalità “distance learning” che si svolgono da remoto, sotto il controllo di un tutor. Vi si accede partecipando ad un bando di selezione pubblico e la selezione avviene in base ai criteri indicati nel bando stesso.
  • corsi HELP in modalità “self learning”, accessibili a tutti gli avvocati senza necessità di partecipare ad alcun bando.

I corsi HELP sono sviluppati in collaborazione con i dipartimenti del Consiglio d'Europa che seguono la materia di cui trattasi. Ad esempio, il corso sui principi fondamentali dei diritti umani in biomedicine, è stato sviluppato in collaborazione con l'Unità di bioetica del Consiglio d'Europa, quello sui diritti umani nello sport con il Dipartimento dello Sport del Consiglio d'Europa, e così via.

Anche gli avvocati della cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo sono coinvolti nello sviluppo dei corsi, per garantire la migliore applicazione possibile della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nei singoli settori del diritto.

Sul sito di HELP troviamo anche la recentissima versione aggiornata del corso sul divieto dei maltrattamenti. Il rispetto dei diritti umani comprende in primis il divieto di maltrattamenti. È significativo che, delle 1059 sentenze che accertano almeno una violazione, emesse dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) nel 2022, oltre il 38% ha riguardato diversi aspetti dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), che proibisce la tortura, i trattamenti inumani e degradanti.

Diversi corsi self-learning presenti in piattaforma sono stati accreditati dal C.N.F. ai sensi del Regolamento n. 6/2014 per la Formazione Continua, e sono rivolti esclusivamente agli avvocati. I corsi HELP accreditati dal Consiglio Nazionale Forense ai fini della formazione continua sono solo quelli indicati sul sito del C.N.F. alla seguente pagina web: https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/help-progetti-formativi.

Tra i corsi accreditati dal CNF, gratuiti, si segnalano quelli in Asilo e diritti umani, Cooperazione internazionale in materia penale, Diritti delle persone con disabilità, Diritti umani e tutela dell’ambiente, Etica per giudici, procuratori e avvocati, Libertà di espressione, Prevenzione della radicalizzazione, Principi chiave dei diritti umani in biomedicina, Privacy e protezione dei dati personali, oltre a quello già citato su Violenza domestica e violenza contro le donne.

I corsi HELP in modalità “distance learning” si svolgono con tempistiche predeterminate (normalmente la durata è di due/tre mesi) con la guida di un tutor che gestisce le tempistiche di lavoro (normalmente avvia un modulo ogni una/due settimane). Il tutor verifica la frequenza e la partecipazione al corso a cadenza settimanale o bisettimanale, ma è possibile seguire i moduli in completa autonomia e completarli durante il tempo a disposizione in settimana. Per partecipare al bando di selezione dei corsi HELP in modalità “distance learning” occorre effettuare l'iscrizione tramite l'apposita piattaforma reperibile al seguente link: http://formazioneprogetti.cnf.it.

Altri in SOCIETÀ E IMPRESA

Potrebbe interessarti anche