Ricerca avanzata

I compiti degli ordini territoriali nella nuova normativa antiriciclaggio

Lo scorso dicembre il Consiglio Nazionale Forense ha comunicato ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine (circolare 12-c) le conclusioni, condivise con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili, in ordine agli obblighi di “promozione e controllo” a loro carico previsti dalla nuova normativa in materia di...

Fabrizio Richard

CONVENZIONE STELLANTIS

Cassa Forense ha rinnovato per l’anno 2023 la convenzione con Stellantis relativa all’acquisto, a condizioni agevolate, di autoveicoli nuovi dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Fiat Veicoli Commerciali, Peugeot, Citroen, Opel, Ds.

Convenzioni Cassa Forense

Sulla responsabilità dell'avvocato niente nuove.....buone nuove

La Sentenza della Seconda Sezione della Corte di Cassazione, del 16 febbraio 2016 n. 2954, offre un’articolata pronuncia sulle argomentazioni relative alla responsabilità dell’avvocato, evidenziandone la necessità dell’esistenza di precisi elementi fondanti. E’ una pronuncia che offre spunti e particolarità relative al caso, ma che mantiene saldi i...

Cecilia Barilli

Terremoto in Italia Centrale

Il grave evento sismico del 24 agosto scorso che ha colpito aree interne dell’Italia centrale ha riproposto in termini di attualità la necessità di interventi immediati e l’importanza di misure assistenziali a favore degli iscritti coinvolti in catastrofi o calamità naturali.Cassa Forense, già all’indomani del tragico evento, si è attivata al fine...

Lucio Stenio de Benedictis - Davide De Gennaro

Cassa Forense non è pubblica

Da tempo e in molteplici occasioni abbiamo affrontato il delicato tema della natura (privata/pubblica) della nostra Cassa, evidenziando quanto non fosse condivisibile il percorso tracciato attraverso la scelta dell’Istat di inserirci nell’elenco delle Pubbliche Amministrazioni prima e suggellato poi dal Consiglio di Stato (Cons. St., 28 novembre...

Marcello Adriano Mazzola

L’ESDEBITAZIONE DEL DEBITORE INCAPIENTE

La nuova procedura, disciplinata dall’art. 14 quaterdecies, L. n. 3/2012, consente al debitore persona fisica meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità

Andrea Tiralongo