Ricerca avanzata

Prestazione assistenziale per avvocati pensionati invalidi civili al 100%

Sebbene la peculiarità del “Nuovo Regolamento dell’Assistenza” sia l’introduzione del welfare attivo o “strategico”, non si può però trascurare il fatto che l’innovazione che ha ispirato la riforma del settore si sia occupata anche di istituti di welfare più tradizionale, altrimenti definito di tipo “passivo”, aggiornandone il concetto e i campi di...

Luigi Ottobrini

Cassa Forense aderisce agli UN PRI

Dal 1° Agosto Cassa Forense è ufficialmente nell'elenco degli Asset Owners che aderiscono agli UN PRI, l’organizzazione delle Nazioni Unite a sostegno degli investimenti sostenibili

Alessandra Festini

Cassa Forense sempre in prima linea per i finanziamenti europei

Cassa Forense ha istituito la Commissione CF Laboratorio Europa, nel momento in cui si è avveduta della discriminazione – solo italiana – che precludeva ai liberi professionisti la possibilità di accedere ai finanziamenti ed alle misure a valere sul Fondo Sociale Europeo (FESR) ed al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Giovanna Fantini

Attribuzione delle quote della pensione di reversibilità

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 5268 del 26/02/2020, è tornata a pronunciarsi sul tema dell’attribuzione delle quote della pensione di reversibilità ex art. 9 della legge n. 898 del 1970 a favore dell'ex coniuge divorziato e del coniuge già convivente e superstite.

Chiara Malpica

IL BILANCIO CONSUNTIVO 2020 DI CASSA FORENSE

I primi numeri che il 29.4.21, durante la presentazione del Bilancio Consuntivo 2020 in Comitato dei Delegati, sono stati ricordati sono quelli della pandemia in Italia: 4,07 Mln di casi ed oltre 122.000 decessi. Oltre 11.000 glia avvocati colpiti che hanno richiesto prestazioni assistenziali straordinarie per il Covid 19.

Cassa Forense