ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
14/05/2022
Stampa la paginaL’europrogettazione, ovvero il settore della consulenza sui fondi europei, offre agli operatori interessanti opportunità di crescita e guadagno professionale. Anche per gli avvocati, che possono beneficiarne doppiamente.
Come tutti i liberi professionisti, essendo legislativamente equiparati alle pmi – piccole e medie imprese, gli avvocati possono presentare domanda per ottenere per sé stessi /o per lo studio professionale i benefici e finanziamenti offerti dai fondi europei.
Oltre a ciò, gli avvocati possono svolgere l’attività di europrogettista, cioè prestare consulenza professionale selezionando gli avvisi utili alla clientela, assistendola nella presentazione della domanda e nella partecipazione alla procedura amministrativa.
Peraltro, molti avvisi e bandi da fondi europei prevedono il rimborso, parziale o totale delle spese di consulenza e assistenza per la partecipazione alla procedura – in tutto o in parte - nell’ambito del finanziamento messo a concorso.
“ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Beneficiari del bando sono le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, situate su tutto il territorio nazionale. Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.
L’agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento a tasso zero e di un contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
I progetti di impresa devono puntare a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 19 maggio e saranno esaminate in base all’ordine di arrivo. L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze.
La dotazione fondo, è di 150 milioni di Euro, stanziati dalla legge di bilancio 2022.
Per saperne di più:
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/cose