DECRETO 231, I PROBLEMI A 20 ANNI DALL'ENTRATA IN VIGORE
Decreto Legislativo n.231/2001 si pone come obiettivo principale quello di impedire corruzione e criminalità, prevenendo la commissione di reati e responsabilizzando e organizzando le imprese
Decreto Legislativo n.231/2001 si pone come obiettivo principale quello di impedire corruzione e criminalità, prevenendo la commissione di reati e responsabilizzando e organizzando le imprese
La sentenza del Tribunale di Firenze esamina l'obbligo di partecipazione personale nelle mediazioni post-riforma Cartabia, evidenziando l'importanza della presenza diretta delle parti e le conseguenze della delega senza giustificati motivi
L'ordinanza n. 15923/2024 della Corte di Cassazione affronta la questione della presunzione di colpa nei tamponamenti a catena tra veicoli in movimento, delineando principi chiave riguardanti la valutazione delle prove e la responsabilità condivisa
Il numero di separazioni e divorzi in Italia è cresciuto negli ultimi anni, in parte per l’effetto di riforme che hanno reso più rapide le procedure. La negoziazione assistita e il divorzio breve, introdotti rispettivamente nel 2014 e 2015, hanno ridotto tempi e oneri, specialmente nei casi consensuali.
Lo scorso 15 ottobre è stato firmato un protocollo di intesa (‘Protocollo’) tra il Ministero della Giustizia, la Corte Suprema di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e l’Organismo Congressuale Forense, che ha aperto ufficialmente le porte al processo telematico in...
La sempre più rilevante attività svolta dalla Cassa Forense a favore degli Avvocati, non soltanto specificatamente economica, previdenziale e assistenziale, ma anche, e non poco, sul piano degli interessi generali, ha suggerito, ormai da tempo, una non più procrastinabile ampia razionalizzazione del servizio di informazione.
Si è riaperto in questi giorni il dibattito sull’opportunità di ridelineare il quadro normativo relativo alla dimensione associativa, anche mediante l’introduzione di nuovi modelli di reato che siano diretti a prevenire e reprimere fenomeni criminosi significativamente lesivi del bene dell’ordine pubblico, inteso in tutte le sue declinazioni,...
La legge 30.12.2018 n.145 (art.1, comma 261) prevede che a decorrere dal 1 gennaio 2019 – e per la durata di 5 anni- i trattamenti pensionistici di importo superiore ai 100.000,00 euro lordi su base annua, sono ridotti per la parte eccedente il suddetto importo di 100.000,00 euro con aliquote che vanno dal 15 per cento fino al 40 per cento
Il XXXIII Congresso Forense di Rimini ha decretato la fine dell’esperienza OUA, alla fine di un percorso lungo ed articolato, partito ancora col precedente Congresso Forense di Venezia. Inizia a muovere i primi passi il nuovo Organismo che presenta alcune novità importanti:
Il XXIV Congresso Nazionale dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), celebratosi a Foggia dal 26 al 28 ottobre 2017, ha costituito un importante crocevia per la giovane avvocatura che intende guardare al futuro con rinnovato ottimismo.