NEL MOMENTO DEL BISOGNO. LA POLIZZA LONG TERM CARE PER NON AUTOSUFFICIENTI DI CASSA FORENSE
Rinnovata la Polizza Long Term Care (LCT) di Cassa Forense, La polizza offre l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante pari a € 1.200,00
Rinnovata la Polizza Long Term Care (LCT) di Cassa Forense, La polizza offre l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante pari a € 1.200,00
L' assegno di natalità cittadina extracomunitaria sentenza della Corte di Cassazione del 7 novembre 2022 n. 32694
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 18854/2023, pubblicata in data odierna, ha respinto il ricorso di Cassa Forense avverso il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti avevano imposto la riscossione del contributo minimo integrativo 2023.
Con la recente sentenza n. 22294 del 2024 la Corte di Cassazione ha sancito che anche un singolo grave episodio di violenza domestica può giustificare l'addebito della separazione. Questo verdetto rappresenta un passo avanti nella tutela delle vittime di abusi domestici e nella promozione di un ambiente coniugale sicuro e rispettoso
Licenziamento di lavoratore disabile: la Cassazione ribadisce che motivi economici non escludono la discriminazione. Ordinanza n. 460/2025.
Cassa Forense: nuova opportunità per l'assistenza a lungo termine con rendita mensile in caso di non autosufficienza, scopri i dettagli dell'offerta
La Cassazione, con l’ordinanza n. 4227/2025, conferma che una condotta pregressa del lavoratore, se scoperta dopo l’assunzione e lesiva della fiducia, può legittimare il licenziamento per giusta causa
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24922/2025, conferma il licenziamento per abuso del congedo parentale: il lavoratore aveva svolto attività lavorativa durante il periodo di astensione, violando la finalità assistenziale prevista dal d.lgs. 151/2001. Analisi giuridica e implicazioni per il diritto del lavoro.
Trascorsi tre mesi dalla conclusione delle votazioni per il rinnovo del Comitato dei Delegati, sono stati oramai ultimati anche i successivi adempimenti previsti dal vigente Regolamento elettorale.Giova rammentare che, prima delle operazioni di voto, contro i provvedimenti delle commissioni elettorali istituite presso i Consigli dell'Ordine e...
Sulla rappresentanza politica dell’avvocatura si discute da decenni.Già nei Congressi succedutisi nel corso degli anni (Brescia 1981, Rimini 1982, Ancona 1987, Rimini 1990) il dibattito iniziò a concentrarsi sul tema della rappresentanza dell’Avvocatura, sul modo di affrontare in maniera unitaria ed organica i grandi temi della giustizia.